Blockchain nautica - Primo Dottorato italiano in sviluppo sostenibile

Se qualcuno ci ascoltasse in mezzo al mare, sulla sua barchetta o sul gommone… Darwin in questa puntata vi fornisce qualche informazione interessante per i possessori di barche sotto i 10 metri. I cosiddetti natanti da diporto possono essere a remi, a motore e a vela. Si sta lavorando per sviluppare un passaporto digitale per queste imbarcazioni, che al momento sono sprovviste di documenti ufficiali. Per creare questo registro elettronico verrà applicata per la prima volta la tecnologia blockchain alla nautica. Come ci racconta Massimo Morbiato, fondatore e CEO di EZ Lab, l'azienda che ha sviluppato la piattaforma tecnologica.
Spesso a Darwin ci occupiamo di sostenibilità ambientale ed effetti del cambiamento climatico. Per sviluppare e radicare comportamenti sostenibili e interventi in ottica di economia circolare bisogna partire dalla formazione: creare nuove figure professionali che facciano ricerca su queste tematiche. Con questa esigenza nasce il primo Dottorato Nazionale in Sviluppo sostenibile e Cambiamento climatico con la partecipazione di 30 università italiane. È la prima volta che succede e rappresenta un'opportunità unica per i nostri studenti. Ne parliamo con Mario Martina, coordinatore del Dottorato e docente di idrologia alla Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia.
Puntate precedenti