L'altra Europa16/02/2016

La ricetta di Gianpiero Lotito, l'uomo che sfida Google: "Creare tante piccole Valley europee"

"È stata una gioia, oltre che un onore immenso. Eravamo molto sorpresi di essere stati scelti dal Ministero dello Sviluppo economico come azienda innovativa...

"È stata una gioia, oltre che un onore immenso. Eravamo molto sorpresi di essere stati scelti dal Ministero dello Sviluppo economico come azienda innovativa per rappresentare l'Italia ad Amsterdam" a parlare ai microfoni de L'altra Europa di Federico Taddia è Gianpiero Lotito, fondatore e CEO di FacilityLive, una startup del software che ha rinunciato alla Silicon Valley per rimanere a Pavia. Lotito, potentino di nascita e pavese d'adozione, è stato l'unico imprenditore italiano ad essere invitato, assieme alla socia Mariuccia Teroni, al Consiglio Europeo per la Competitività. "La discussione è stata ricca e interessante. Si è parlato della formazione della futura generazione industriale in Italia e in Europa e della nascita di una nuova industria tecnologica europea. La nostra proposta, che ormai sosteniamo da anni, è la possibilità di costruire un modello europeo forte, un ecosistema di startup basato sull'idea di tante piccole Valley europee. Creare cioè nel continente tanti centri di eccellenza, concentrati soprattutto in città dove ci sono antiche università e skills di alto profilo, dove trattenere i talenti, evitando quindi 'fughe di cervelli'. In questo modo si può restituire all'Europa una chance per competere a livello globale con i giganti della Silicon Valley".

FacilityLive è stata fondata da Lotito e Teroni cinque anni fa e ha sede nel Polo Tecnologico di Pavia, una struttura creata da due giovani concittadini, Tommaso Mazzocchi e Riccardo Ferrari. A differenza degli altri motori di ricerca, la piattaforma funziona su base semantica e non su base statistica: "Il nostro è un motore di ricerca di nuova generazione inserito in una piattaforma software che permette di compiere un'esperienza di search innovativa, rendendo cioè la ricerca più guidata dall'uomo che dalla macchina. Questa è la nostra grande scommessa".

Noi per voi