18/01/2016

L'1% più ricco possiede più del 99% della popolazione. Il rapporto Oxfam sulle diseguaglianze

Sessantadue persone al mondo possiedono la stessa ricchezza (1,76 mila miliardi di dollari) dei 3,5 miliardi di persone più povere del mondo...

  • di Valentina Furlanetto

Sessantadue persone al mondo possiedono la stessa ricchezza (1,76 mila miliardi di dollari) dei 3,5 miliardi di persone più povere del mondo. E ancora: l'1% più ricco della popolazione mondiale possiede infatti oggi una ricchezza superiore al resto del mondo messo insieme. Lo dice il rapporto della ong Oxfam 'An Economy for the 1%', che viene lanciato oggi alla vigilia del World Economic Forum di Davos. La situazione, dicono i relatori, va peggiorando. Basti pensare che solo nel 2010 erano 388. In Italia non va meglio. Il 10% della popolazione italiana possiede oggi quasi 8 volte la ricchezza della metà più povera della popolazione.

Nello studio i nuovi dati evidenziano come a livello globale la disuguaglianza sta raggiungendo valori estremi mai toccati prima. Oxfam sottolinea che un esempio eloquente di sistema economico alterato a servizio degli interessi dei potenti è il reticolo globale di paradisi fiscali associato a diffuse pratiche di abuso fiscale che ha prosperato negli ultimi decenni. Per oxfam sono proprio le persone e le corporation più ricche, cioè quelle che dovrebbero fornire il maggiore contributo fiscale, a potersi permettere il ricorso a questi servizi e a questa architettura globale per evitare di pagare quanto dovuto. Nel complesso si stima quindi che il valore del patrimonio finanziario mondiale depositato nei paradisi fiscali a livello globale ammonti a circa 7.600 miliardi di dollari, circa l'8% della ricchezza finanziaria individuale, per un mancato introito fiscale per i governi di circa 190 miliardi di dollari ogni anno.

Noi per voi