
Radio 24 a Venditalia, Salone della distribuzione automatica
Radio24 è presente con i suoi studi a Venditalia, manifestazione internazionale dedicata al mondo della distribuzione automatica di alimenti e bevande...
Radio24 è presente con i suoi studi a Venditalia, manifestazione internazionale dedicata al mondo della distribuzione automatica di alimenti e bevande, dall'11 al 14 maggio a Milano presso FieraMilanoCity. L'occasione per fare il punto sull'andamento del settore e sulle novità soprattutto in tema di sostenibilità ambientale.
Un settore che ha sofferto nel 2020 durante la prima fase della pandemia per la minor presenza di persone in uffici pubblici e privati, ma che, secondo l'ultimo studio di settore realizzato da Confida (l'Associazione italiana distribuzione automatica), ha comunque raggiunto un giro d'affari di 1,6 miliardi di euro, confermando il ruolo di leadership dell'Italia a livello europeo. La manifestazione permette alle aziende del settore di mostrare ai buyer di tutto il mondo le ultime novità in fatto di innovazione, sostenibilità e creatività.
Radio24 trasmette da Venditalia alcuni programmi e approfondimenti.
Padiglione 3, stand b66
MERCOLEDÌ 11
dalle 13:00 alle 14:00 - Effetto giorno - condotto da Alessio Maurizi
Essere e Avere - condotto da Marialuisa Pezzali
GIOVEDÌ 12
dalle 14:00 alle 15:00 - Tutti convocati - condotto da Carlo Genta
VENERDÌ 13
dalle 11:00 alle 12:00 - Due di denari - condotto da Debora Rosciani e Mauro Meazza
SABATO 14
dalle 8:30 alle 10:00 - Si può fare - condotto da Laura Bettini
I SERVIZI E LE INTERVISTE DI MATIA VENINI
Venditalia offre anche l'occasione per parlare di economia circolare della plastica, materiale usato per produrre palette, bicchierini e bottigliette di plastica erogati ai distributori automatici. "Noi siamo abituati a pensare al riciclo meccanico, dove la plastica non viene modificata nella sua struttura. Ma con questo sistema alcuni materiali non possono entrare in un sistema di economia circolare. Dobbiamo quindi applicare nuove tecnologie che permettano di avere nuove materie prime da riutilizzare negli stessi settori applicativi", spiega Antonio Protopapa, Direttore Ricerca e Sviluppo di Corepla.
Il progetto Rivending, promosso da Confida, Corepla e Unionplast, si propone di affiancare a ogni distributore automatico un cestino per la raccolta del materiale plastico che viene erogato. "L'economia circolare di cui tanto si parla diventa qualcosa di concreto", commenta Luca Abete, ideatore della campagna sociale #noncifermanessuno che promuove l'iniziativa nelle università.
Venditalia torna dopo quattro anni di stop. Un'opportunità importante per gli imprenditori del settore, che hanno pagato pesantemente gli effetti della pandemia. "C'è un'energia straordinaria, avevamo bisogno di tornare a incontrare i nostri clienti", commenta Matteo Marzotto, presidente di Fas International.
A Venditalia è stato presentato il progetto Rivending. Promosso da Confida, Corepla e Unionplast, si propone di affiancare a ogni distributore automatico un cestino per la raccolta del materiale plastico che viene erogato. Partita nel 2019 a Parma, l'iniziativa conta oggi 11mila bidoni installati in tutta Italia.
Grazie soprattutto alle app, il mondo dei pagamenti digitali sta invadendo anche il settore del vending. Secondo uno studio realizzato da Ipsos per Confida, l'Associazione italiana distribuzione automatica, una macchinetta su cinque delle oltre 800mila installate in Italia ha un'applicazione per comprare snack e bevande. Se le transazioni eseguite in questo modo oggi rappresentano solo il 3% di quelle totali, secondo la ricerca nei prossimi tre anni raggiungeranno il 18%.
Il vending viaggia verso un futuro senza moneta. "Lo smartphone sta diventando uno strumento fondamentale anche per questo settore. Le app stanno diventando sempre più importanti, gli utenti sanno che sono utili, veloci e sicure e sono più portati a utilizzarle", spiega Ivano Asaro, Direttore dell'Osservatorio Pagamenti Digitali del Politecnico di Milano.
Venditalia è l'occasione di rilancio del settore della distribuzione automatica. Il comparto ha accusato tantissimo la pandemia e il conseguente svuotamento di uffici e scuole, perdendo oltre il 30% del proprio fatturato nel 2020. Nel 2021 si sono registrati segnali di ripresa, con numeri comunque non comparabili a quelli del 2019.
"Questa fiera è un fiore all'occhiello per il made in Italy. Abbiamo raggiunto il sold out, con 300 espositori di alto livello", dice Ernesto Piloni, presidente di Venditalia, annunciando i temi e le novità della rassegna.
"Questa fiera è il punto di ripartenza per il settore. La guerra in Ucraina sta mettendo in difficoltà gli operatori del comparto per l'aumento dei prezzi delle materie prime e dei costi dell'energia, ma speriamo che il 2022 sia un anno positivo", spiega Massimo Trapletti, presidente dell'Associazione italiana distribuzione automatica.
"Ci sono segnali di crescita confortanti per il settore, che deve però tenere conto che la nuova normalità a cui stiamo andando incontro avrà abitudini diverse dalla precedente", dice Nando Pagnoncelli, amministratore delegato Ipsos Italia, analizzando i dati del settore della distribuzione automatica diffusi all'inaugurazione di Venditalia.