Radio 24 segue "TuttoFood" e "Host Milano". Due comparti strategici per la nostra economia...
Radio 24 segue TuttoFood e Host Milano. Due comparti strategici per la nostra economia in vetrina sotto lo stesso tetto. L'agroalimentare e l'ospitalità professionale si incontrano alla Fiera di Milano Rho dal 22 al 26 ottobre con Tuttofood 2021 e Host Milano. Un abbinamento che vuole marchiare questo tempo di ripartenza proponendo su un duplice binario le potenzialità, le peculiarità, la varietà del made in Italy declinato su settori che da sempre lo contraddistinguono e di fatto sono parti integranti di quella che è stata definita una "filiera totale". Nel 2021 le esportazioni agroalimentari supereranno quota 50 miliardi. E una ricerca di PwC prevede che da qui al 2024 le forniture per l'ospitalità e il fuoricasa seguiranno tassi di crescita dal 2,4 al 4,6%. La tradizionale vocazione all'internazionalizzazione delle due manifestazioni quest'anno è rafforzata dalla sinergia. Provengono infatti da 40 paesi i 2.200 espositori che nella grande piazza della Fiera incontreranno top buyers da tutto il mondo nel corso di 5 giorni animati da convegni, premi, dimostrazioni, confronti.
22/10/2021
Due manifestazioni che segnano la ripartenza di settori fondamentali per la nostra economia
Radio 24 sarà presente con i suoi studi da dove andranno in onda alcuni programmi
VENERDÌ 22 Essere e avere - condotto da Marialuisa Pezzali dalle 13:00 alle 14:00 Effetto giorno - condotto da Alessio Maurizi SABATO 23 dalle 16:00 alle 18:00 Radiotube - condotto da Marta Cagnola DOMENICA 24 dalle 11:00 alle 12:00 I Padrieterni - condotto da Federico Taddia e Matteo Bussola dalle 12:00 alle 13:00 La bufala in tavola - condotto da Nicoletta Carbone LUNEDÌ 25 dalle 11:00 alle 12:00 Due di denari - condotto da Debora Rosciani e Mauro Meazza dalle 17:00 alle 18:30 Focus economia - condotto da Sebastiano Barisoni
LE INTERVISTE E I SERVIZI DI ANDREA FERRO
25/10/2021
Campionato tiramisù
Sfida al tiramisù con il promo campionato mondiale per professionisti.
25/10/2021
E-commerce
Nel 2020 gli acquisti e commerce nel food e grocery sono aumentati dell' 84% sul 2019, il 2021 chiuderà con un altro incremento significativo: + 38%.
25/10/2021
Giulio Finzi di Netcomm
"Nell'e-commerce siamo indietro rispetto ad altri paesi, ma ci stiamo muovendo molto velocemente", dice Giulio Finzi di Netcomm.
25/10/2021
Premio caffetteria
Il Gran Premio della Caffetteria, premiati i migliori barman.
25/10/2021
Francesco Masala, barman che ha vinto il Gran Premio della Caffetteria
"Passione, formazione, un prodotto di qualità e un po' di liquore alla bottarga di muggine", racconta Francesco Masala, sardo di Bosa, il barman che ha vinto il Gran Premio della Caffetteria.
25/10/2021
Digitalizzazione ristoranti
L'innovazione entra in ristoranti, trattorie e bar tra delivery, pagamenti e cantine digitali.
25/10/2021
Luciano Sbraga, direttore dell’Ufficio studi di Fipe
"La pandemia ha accelerato il processo di innovazione, nel 2020 in termini di mancati ricavi ha perso 34 miliardi", affermaLuciano Sbraga, direttore dell'Ufficio studi di Fipe.
25/10/2021
Italian sounding
Prodotti spacciati per italiani, un inganno da 100 miliardi che vale 300 mila posti di lavoro.
25/10/2021
Alessandro Apolito, responsabile delle politiche di filiera di Coldiretti
"È un furto di identità, spesso questi prodotti vengono venduti agli stessi prezzi dei nostri", dice Alessandro Apolito, responsabile delle politiche di filiera di Coldiretti.
25/10/2021
Tuttofood host
Innovazione, sostenibilità, packaging: i riconoscimenti del Better Future Award.
25/10/2021
Cristina Lazzati, coordinatrice della giuria del Better Future Award
"Il consumatore guarda con sempre maggiore interesse alla qualità dei prodotti anche in termini di sostenibilità", dice Cristina Lazzati, coordinatrice della giuria del Better Future Award.
22/10/2021
Luca Palermo, amministratore delegato di Fiera Milano
"Qui in Fiera sono rappresentati 43 paesi, si parla di innovazione, di filiera, di sostenibilità, temi al centro della ripartenza", sottolinea Luca Palermo, amministratore delegato di Fiera Milano.
22/10/2021
Massimo Garavaglia, ministro del Turismo
"L'Italia è uno dei paesi più sicuri, oggi in Fiera un bel segnale, per il turismo la prospettiva è interessante, ora bisogna tornare a sciare", così dice il ministro del Turismo Garavaglia.
22/10/2021
Carlo Ferro, presidente di Ice
"L'agroalimentare è un comparto trainante, i primi sette mesi dell'anno segnano + 12,4% rispetto ai livelli pre covid", dice Carlo Ferro, presidente di Ice.
22/10/2021
Ettore Prandini, presidente di Coldiretti
"Il nostro comparto vale 570 miliardi di euro, è il primo in assoluto in termini di valore prodotto, l'italian sounding vale 100 miliardi", afferma Ettore Prandini, presidente di Coldiretti.
LE INTERVISTE E I SERVIZI DI MATTIA VENINI
27/10/2021
Valerio Soli, presidente della fiera Ipack Ima
Un settore parallelo a quello agroalimentare è quello degli imballaggi, fondamentale per conservare i prodotti. "I materiali evolvono continuamente - spiega Valerio Soli, presidente della fiera Ipack Ima dedicata alla filiera - le industrie stanno facendo degli sforzi incredibili per essere più ecosostenibili".
27/10/2021
Maria Concas
Chiusura in dolcezza per la Fiera con il campionato mondiale di pasticceria. La piemontese Maria Concas ha vinto nella categoria delle torte nuziali, riuscendo a trasmettere nella sua opera tutte le emozioni del giorno del matrimonio.
27/10/2021
Alberto Polojac
L'ultima giornata della Fiera ha visto protagoniste centinaia di persone arrivate da tutto il mondo per sfidarsi nei campionati mondiali del caffè, organizzati nel nostro Paese da SCA Italia. "In Italia il caffè è un prodotto che viene consumato distrattamente - la denuncia del coordinatore nazionale Alberto Polojac - i campionati mondiali servono a restituirgli valore".
27/10/2021
Campionati mondiali a TuttoFood, la pasticceria sorride all'Italia
26/10/2021
World Pasta Day
Il mercato globale tra esportazioni e carenza di materie prime.
26/10/2021
Agroalimentare
Italiana sounding ed etichetta nutri-score minacciano l'agroalimentare.
26/10/2021
Stefano Patuanelli, ministro delle politiche agricole alimentari e forestali
Uno dei pericoli all'orizzonte per l'agroalimentare è l'etichetta Nutri-score, voluta da molti paesi europei ma che danneggerebbe la filiera italiana. Il ministro Patuanelli: "L'etichetta è utile se fa informazione, non se condiziona i consumatori".