
Radio 24 al Salone del libro
Radio 24 è presente al Salone internazionale del libro che si svolge al Lingotto di Torino dal 19 al 23 maggio...
Radio 24 è presente al Salone internazionale del libro che si svolge al Lingotto di Torino dal 19 al 23 maggio. Nello studio allestito presso il Padiglione 3 stand Q39 si alternano scrittrici e scrittori protagonisti della manifestazione e viene realizzata la puntata speciale del Cacciatore di libri dedicata al Salone in onda sabato 21 maggio (ascolta la puntata).
Il Salone internazionale del libro è considerato il punto di riferimento editoriale sia per i lettori che per gli addetti ai lavori. Lettori che possono incontrare scrittori italiani e stranieri e che possono curiosare fra gli stand degli editori, dai piccoli ai grandi.
La 34esima edizione, intitolata "Cuori selvaggi", viene inaugurata da una lectio dello scrittore indiano Amitav Ghosh . Fra gli ospiti stranieri più attesi ci sono la giallista svedese Camilla Lackberg , e poi Joel Dicker , famoso per "La verità sul caso Harry Quebert", il giapponese Toshikazu Kawaguchi , autore del best seller "Finchè il caffè è caldo", l'israeliano Eshkol Nevo , autore del romanzo "Tre piani" diventato anche un film di Nanni Moretti.
Fra gli ospiti italiani come sempre spazio agli autori di gialli e noir che dominano le classifiche come Gianrico Carofiglio, Antonio Manzini, Maurizio de Giovanni, Alessandro Robecchi e Massimo Carlotto . Per l'anniversario dell'uccisione di Giovanni Falcone, Roberto Saviano con il libro sul magistrato ucciso dalla mafia. Scrittori famosi, ma anche scrittori esordienti. Autori di romanzi e di saggi, ma anche autori di fumetti (boom di vendite negli ultimi anni) come Zerocalcare .
Ma il Salone del libro è anche l'occasione per fare il punto sull'andamento del settore con i dati di vendita diffusi dall'Aie (Associazione Italiana Editori), per capire anche quali sono i libri preferiti dagli italiani.
Scopri tutti gli appuntamenti del Gruppo24Ore al Salone del Libro: ecco tutte le presentazioni
Le interviste e i servizi di Alessandra Tedesco
Chiude lunedì sera il Salone del libro che per cinque giorni ha visto lettrici e lettori affollarsi agli eventi. Un bilancio di questa 34esima edizione e appuntamento a maggio 2023.
Una leggera frenata, il segno meno torna nel mercato dell'editoria dopo qualche anno, ma è un segno meno che va spiegato. Nei primi 4 mesi del 2022 si è registrato un -3,7% (a fatturato) e un -2,5% (per numero di copie vendute). Ma il confronto è con lo stesso periodo del 2021 in cui c'era stata una crescita a due cifre, mai vista nell'editoria italiana. Intervista a Riccardo Levi, presidente dell'Aie, l'associazione editori che ha elaborato i dati.
Il cacciatore di libri – Speciale Salone del libro
Al Salone del libro spazio alla letteratura ucraina. Incontri ovviamente realizzati da remoto. Giovanni Catelli è corrispondete di EastJournal dall'Ucraina ed è esperto di letteratura ucraina.
Al Salone del libro il pubblico incontra gli autori di romanzi di successo e di veri e propri casi editoriali. Come il caso del giapponese Toshikazu Kawaguchi autore di "Finchè il caffè è caldo" (Garzanti).
Successo al Salone del libro per Camilla Lackberg, considerata la regina svedese del giallo. A Torino ha presentato al pubblico italiano il nuovo romanzo scritto insieme al mentalista Henrik Fexeus.
Sono gli autori più amati dai lettori. I loro romanzi sono sempre in cima alle classifica di vendita nei consuntivi di fine anno. Parliamo degli scrittori di gialli, thriller e noir.
I 30 anni dalla strage di Capaci al centro di diversi incontri al Salone del librp. Come quello con Roberto Saviano, autore di un romanzo sulla vita di Giovanni Falcone .
Una leggera frenata nel mercato dell'editoria. Secondo i dati diffusi dall'Aie, l'associazione editori, stamattina al Salone del libro di Torino, nei primi 4 mesi del 2022 si è registrato un -3,7% (a fatturato) e un -2,5% (per numero di copie vendute). Ma il confronto è con lo stesso periodo del 2021 in cui c'era stata una crescita a due cifre. Il mercato, come ormai accade da un paio di anni, è sempre trainato dai fumetti. Il presidente dell'Aie Riccardo Levi.
Al Salone del libro di Torino protagonista la poesia. Da Jovanotti ad Alessandro Barbero .
I ministri Franceschini (cultura) e Bianchi (istruzione) inaugurano stamattina il Salone del libro di Torino, tornato in presenza nel suo tradizionale appuntamento di maggio. Durerà fino a lunedì.
Apre oggi a Torino il Salone del libro, edizione molto attesa perchè si torna in presenza nelle tradizionali date di maggio (nel 2021 era slittato a ottobre e nel 2020 c'era stata una versione on line). Grande attesa per il ritorno degli scrittori stranieri e tanti anche i nomi italiani molto popolari. Una manifestazione che si conferma il punto di riferimento per il settore, come spiega il direttore del Salone Nicola Lagioia.