INIZIATIVE SPECIALI08/11/2021

Radio 24 a Made Expo, la fiera dell'edilizia

Radio 24 è presente a Made Expo, il salone dell'edilizia e dei materiali...

Radio 24 è presente a Made Expo, il salone dell'edilizia e dei materiali, a Fiera Milano Rho dal 22 al 25 novembre, con i suoi studi dai quali sono trasmessi alcuni programmi.
A Made Expo trecento gli espositori che riceveranno la visita di progettisti, artigiani, contractor-buyers. Occasione di confronto sui vari temi del settore e di business.
L'edilizia, infatti, "costruisce" la ripartenza. Succede in Europa, succede ancor più in Italia. A livello comunitario nel 2021 la produzione della filiera è aumentata del 3,8% e tassi di crescita superiori si attendono nei prossimi mesi. Da sempre lo "stato di salute" dell'economia di un paese si misura sulle performance del comparto edilizio.
In Italia gli incentivi, a partire dal superbonus al 110%, hanno aperto migliaia di cantieri segnando una fase di profonda trasformazione per l'intero comparto, comparto che vale 700mila imprese e oltre un milione di posti di lavoro.

Radio 24 sarà presente con i suoi studi da dove andranno in onda alcuni programmi

LUNEDÌ 22
dalle 11:00 alle 12:00 Due di denari - condotto da Debora Rosciani e Mauro Meazza 
MARTEDÌ 23
dalle 13:00 alle 14:00 Effetto giorno - condotto da Alessio Maurizi
MERCOLEDÌ 24
Smart city - condotto da Maurizio Melis
Essere e avere - condotto da Marialuisa Pezzali
GIOVEDÌ 25
dalle 14:00 alle 15:00 Tutti convocati - condotto da Carlo Genta

LE INTERVISTE E I SERVIZI DI ANDREA FERRO





"Occorrono 39 miliardi per ristrutturare e valorizzare gli edifici scolastici, le risorse del Pnrr non bastano, occorre una sinergia pubblico-privato", dice Marco Marcatili, responsabile Sviluppo Nomisma.


"La pandemia ha riacceso l'interesse per la casa, nelle città più contrattazioni e salgono le quotazioni degli immobili", commenta Carlo Giordano, ad di immobiliare.it


"L'esclusione del legno da costruzioni dal fondo di compensazione per le materie prime nei bandi pubblici mette a rischio 1800 posti di lavoro", afferma Sebastiano Cerullo, direttore generale di Federlegno.



"Sicurezza partecipata vuol dire seguire un processo di monitoraggio costante delle attività per ridurre i rischi nei cantieri", dice l'ingegnere Giuseppe Amaro, esperto di sicurezza.




"La carenza di materie prime allunga i tempi dei cantieri di quattro, cinque mesi", dice Luca Berardo, presidente di Federcomated, la Federazione dei Commercianti di Materiali da Costruzioni edili.




"Il Superbonus funziona, aumentano le domande tra carenza di materiali e stretta sulle frodi", dice Enrico Genova, ricercatore di Enea.


"La decarbonizzazione è una sfida per il nostro comparto, ci siamo posti obiettivi importanti", afferma Roberto Callieri, presidente di Federbeton, la Federazione di settore delle Associazioni della filiera del cemento.


L'edilizia e le costruzioni sono le fondamenta della ripartenza.


"In vetrina un settore fondamentale, le fiere sono sicure, lo abbiamo dimostrato in questi mesi, la vigilanza è massima", dice Luca Palermo, ad di Fiera Milano.


"È un momento molto favorevole per l'edilizia, gli incentivi hanno spinto la domanda, c'è però il problema della carenza di materie prime, legno in particolare", dice Mario Franci, amministratore delegato di Made Eventi srl, società che organizza Made Expo.

Ascolta anche

Noi per voi