Radio24 segue Cersaie, a Bologna dal 26 al 30 settembre: dagli studi allestiti in Fiera andranno in onda alcuni programmi...
Radio24 segue Cersaie, a Bologna dal 26 al 30 settembre: dagli studi allestiti in Fiera andranno in onda alcuni programmi.
Il Salone internazionale della ceramica è la vetrina di un comparto che nel mondo rappresenta una delle espressioni più classiche del made in Italy. Nel 2021 il fatturato complessivo è arrivato a 7,5 miliardi, superiore del 15% rispetto al 2019. Sono quasi 27 mila gli addetti impiegati in 263 aziende. In particolare, per quanto riguarda le piastrelle, ne sono state prodotte 453,3 milioni di metri quadrati, equivalenti all'8,6% in più sempre rispetto al 2019, ultimo anni pre-covid. Nonostante il trend incoraggiante registrato nei primi mesi del 2022, sul comparto gravano le pesantissime conseguenze della crisi energetica e dell'impennata dei costi delle materie prime.
Radio24 trasmette da Cersaie alcuni programmi e approfondimenti
LUNEDÌ 26 Smart city- condotto da Maurizio Melis Matteo Caccia racconta: Storie di rinascita - condotto da Matteo Caccia
MARTEDÌ 27 Voci di impresa - condotto da Andrea Ferro
MERCOLEDÌ 28 dalle 11:00 alle 12:00 - Due di denari - condotto da Debora Rosciani e Mauro Meazza dalle 12:00 alle 12:30 - Off Topic - condotto da Riccardo Poli, Beppe Salmetti e Alessandro Longoni
GIOVEDÌ 29 dalle 12:00 alle 13:00 - Essere e avere - condotto da Marialuisa Pezzali dalle 14:00 alle 15:00 - Tutti convocati - condotto da Giovanni Capuano dalle 15:00 alle 16:00 - Non mi capisci - I padrieterni e i nuovi figli - condotto da Federico Taddia e Matteo Bussola
LE INTERVISTE E I SERVIZI DI ANDREA FERRO " I buoni risultati di questo protocollo indicano l'importante della stretta collaborazione tra industria e territorio", sottolinea Francesco Tosi, sindaco di Fiorano Modenese
30/09/2022
Francesco Tosi
"Un esempio virtuoso da esportare in altri settori", auspica Irene Priolo, assessore all'Ambiente della Regione Emilia Romagna
30/09/2022
Irene Priolo
"La produzione è aumentata del 16%, ma nel distretto della ceramica le emissioni sono diminuite", dice Luisa Guerra di Arpae, Emilia Romagna
30/09/2022
Luisa Guerra
30/09/2022
Ambiente e lavoro, nel distretto della ceramica del modenese, la produzione è aumentata ma la qualità dell’aria è migliorata. E’ il risultato del protocollo siglato tra aziende, comuni e Regione.
30/09/2022
Sprecare meno acqua grazie a sanitari moderni
"Sostituire i sanitari vecchi con quelli nuovi significa dimezzare il consumo di acqua, occorre insistere cion gli incentivi", dice Augusto Ciarrocchi, vice presidente di Confindustria Ceramica.
29/09/2022
Augusto Ciarrocchi
29/09/2022
Recupero e riqualificazione, buone pratiche
28/09/2022
Valentina Dauni
"Abbiamo premiato l'aspetto stitlistico ma anche l'innovazione di prodotto e di processo", spiega Valentina Dauni, presidente delegazione Emilia Romagna, di Adi, l'Associazione del disegno industriale, alla cerimonia di premiazione "ADI Ceramics & Bathroom Design Award" e "ADI Booth Design Award" per i prodotti italiani più innovativi nei settori piastrelle di ceramica, arredobagno ed altre superfici e per gli stand fieristici.
"A Cersaie presentiamo il recupero di Palazzo Butera a Palermo: da villa privata a laboratorio aperto alla città", racconta l'architetto Giovanni Cappelletti.
28/09/2022
Giovanni Cappelletti
28/09/2022
Costruzioni sostenibili ed efficientamento energetico
"Sostenibilità fondamentale la certificazione, solo la qualità certificata permette di evitare il greenwashing", dice Marco Squinzi, vice presidente di Federchimica.
28/09/2022
Marco Squinzi
27/09/2022
Gli extracosti del gas, un freno alla crescita dell’industria della ceramica, aziende in affanno
"Costruire sostenibile ed efficientare gli edifici, no ai bonus, sì a interventi strutturali", diceSimona Tondelli, architetto e prorettrice dell'Università di Bologna
27/09/2022
Simona Tondelli
"Costo energetico insostenibile, il gas costa dieci volte tanto, i bilanci dell'azienda andranno in soffererenza", racconta Giovanni Savorani, presidente di Confindustria Ceramica.
26/09/2022
Giovanni Savorani
"In Emilia Romagna viene prodotto quasi il 90% delle piastrelle italiane, per affrontare la crisi energetica puntiamo decisamente sulle rinnovabili", diceStefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia Romagna.
26/09/2022
Stefano Bonaccini
"Cersaie parte alla grande, siamo vicini a tornare alla partecipazione del periodo pre-covid", sottolineaGianpiero Calzolari, presidente di BolognaFiere.