Radio 24 è presente con i suoi studi a "Progetto Fuoco", la fiera sui sistemi di riscaldamento a biomassa...
Radio 24 è presente con i suoi studi a "Progetto Fuoco", la fiera sui sistemi di riscaldamento a biomassa. Al tempo della crisi energetica il fuoco (quindi l'energia rinnovabile del legno) è un'opportunità sulla strada del superamento delle fonti fossili. E' questo è uno dei fili conduttori della manifestazione di riferimento per il settore del riscaldamento a biomasse, alla Fiera di Verona dal 4 al 7 maggio.
Un comparto che ha retto bene gli anni della pandemia e che ora si vede proiettato in uno scenario globale carico di incertezze, ma anche di potenziali opportunità. Innovazione tecnologica che punta alla sostenibilità. In Italia funzionano oltre 8 milioni e 700 mila apparecchi e caldaie a biomasse con una tendenza sempre più marcata verso il pellet: se ne consumano quasi due milioni di tonnellate all'anno.
Radio 24 sarà presente con i suoi studi nella Galleria, Padiglione 6-7
MERCOLEDI 4 dalle 11:00 alle 12:00 -Due di denari - condotto da Debora Rosciani e Mauro Meazza dalle 12:30 alle 13:00 - Essere e avere - condotto da Marialuisa Pezzali
GIOVEDI 5 Smart city - condotto da Maurizio Melis dalle 14:00 alle 15:00 - Tutti convocati - condotto da Carlo Genta, Giovanni Capuano, Pierluigi Pardo
VENERDI 6 dalle 13:00 alle 14:00 - Effetto giorno - condotto da Alessio Maurizi Voci di impresa- condotto da Andrea Ferro
I SERVIZI E LE INTERVISTE DI ANDREA FERRO
06/05/2022
Progetto Fuoco
Oltre un terzo del nostro territorio è occupato da boschi, minacciati dall'incuria e dai cambiamenti climatici. Dopo decenni, a febbraio è stato approvato un piano strategico nazionale per salvaguardare e sfruttare in modo razionale questo patrimonio
06/05/2022
Spazzacamini, tradizione e tecnologia, i racconti
06/05/2022
Alessandra Stefani
"Dopo la regionalizzazione è mancata una politica forestale, da febbraio esiste una strategia, l'obiettivo è coordinare e programmare un percorso", dice Alessandra Stefani, direttore generale del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali
06/05/2022
Davide Pettenella
"I nostri boschi crescono di 34 milioni di metri cubi all'anno. I prelievi a uso energetico sono intorno ai 12 milioni, quelli a uso industriale si aggirano ai 2 milioni, quindi due terzi dell'incremento è risparmiato e contribuisce ad aumentare lo stock", sottolinea il professoe Davide Pettenella, dell'Università di Padova
05/05/2022
Luca Marchesi
"Rispetto a 15 anni fa nella Pianura Padana la qualità dell'aria è sensibilmente migliorata, bisogna proseguire in questa direzione sia sul versante delle tecnologie che su quello delle politiche pubbliche", dichiara Luca Marchesi, direttore di Arpa Veneto.
05/05/2022
Valter Francescato
"Occorre una campagna di rottamazione degli impianti a biomasse più datati per favorire la transizione energetica nel segno dello sviluppo delle rinnovabili, la tecnologia ha abbattuto le emissioni", sottolinea Valter Francescato, direttore tecnico di Aiel.
05/05/2022
In Italia quasi 8,5 milioni di impianti di riscaldamento a biomasse
05/05/2022
Nicolò Fazioni
"Il mondo del calore è diventata una filiera con cui relazionarsi per chi concepisce e costruisce mobili, Verona è un hub del design", affermaNicolò Fazioni, direttore del Distretto del Mobile di Verona
05/05/2022
Danilo Premoli
"Il Prize X mette in vetrina il design applicato a stufe e caminetti, un'esigenza sempre più sentita da parte di chi arreda la sua casa, il fuoco è diventato un momento di aggregazione, è sempre più al centro del paesaggio domestico", racconta Danilo Premoli, architetto e blogger, ideatore dell'iniziativa
04/05/2022
Progetto Fuoco al via, a Verona in vetrina un settore che vale 4 miliardi
04/05/2022
Luca Zaia
"L'autonomia energetica è la vera sfida di questo tempo, spesso a fermare le rinnovabili sono gli stessi che poi organizzano i comitati contro le centraline nei corsi d'acqua, le pale eoliche", afferma Luca Zaia, presidente della Regione Veneto
04/05/2022
Domenico Brugnoni
"Un terzo del territorio italiano è occupato da boschi, un patrimonio da implementare e gestire a favore della transizione energetica", dice Domenico Brugnoni, presidente di Aiel, l'Associazione italiana energie Agroforestali.