INIZIATIVE SPECIALI21/04/2023

Radio 24 a Made in Steel

Radio24 sarà presente con i suoi studi e alcuni suoi programmi alla decima edizione di "Made in Steel", la Conference & Exhibition internazionale dedicata alla filiera dell'acciaio, in scena a Fieramilano Rho dal 9 all'11 maggio 2023. E' una filiera che vale circa 80 miliardi di euro, stando agli ultimi dati disponibili, e che da sempre rappresenta la spina dorsale del nostro sistema produttivo.

L'edizione di quest'anno pone al centro dell'attenzione e del dibattito la questione del passaggio generazionale alla guida delle aziende dentro un contesto economico e geopolitico caratterizzato da instabilità e mutamenti repentini. Di qui lo sguardo proiettato al futuro dell'acciaio, dal momento della produzione a quello del suo utilizzo. E quindi l'analisi e le prospettive dei mercati.

Gli studi di Radio 24 saranno al Padiglione 22, stand A32, da dove verranno trasmessi alcuni programmi

MARTEDÌ 9
Smart city
, condotto da Maurizio Melis  
Voci di impresa, condotto da Andrea Ferro
17:00 - 18:30 Focus economia , condotto da Sebastiano Barisoni

MERCOLEDÌ 10

13:00 -14:00 Effetto giorno , condotto da Alessio Maurizi
Voci di impresa, condotto da Andrea Ferro

GIOVEDÌ 11
Voci di impresa
, condotto da Andrea Ferro
14:00 -15:00 Tutti Convocati , condotto da Carlo Genta

Le interviste e i servizi di Andrea Ferro

"L'acciaio fa rima con futuro, è ovunque, è un amico silenzioso del progresso, non potremo farne a meno, è sostenibile, nelle costruzioni sempre più indispensabile e antisismico, i giovani devono guidare questo processo all'interno di un passaggio generazionale equilibrato", commenta Paolo Morandi, ceo di Siderweb e Made in Steel.




"Nell'industria dell'acciaio l'occupazione femminile è a livelli molto bassi, per recuperare questo gap puntiamo sulle giovani generazioni, sulla formazione, su una narrazione diversa dell'attività, sul bilanciamento tra lavoro e famiglia", spiega Francesca Morandi, content manager di Siderweb.


"L'Europa è la seconda potenza manifatturiera dopo la Cina, davanti agli Stati Uniti. Gli obiettivi sul fronte della sostenibilità vanno perseguiti ma occorre tararli nel modo giusto ed evitare spiazzamenti competitivi della nostra industria", commenta Marco Fortis, vice presidente della Fondazione Edison.


"Su Acciaierie d'Italia Il governo ha investito risorse importanti, ora attendiamo la risposta dell'azionista di maggioranza e quindi un piano industriale per la produzione di acciaio green", così sul caso Taranto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.



"Spostare il baricento da veicolo elettrico a veicolo prodotto tecnologicamente a neutralità zero potrebbe aiutare tutta la filiera europea ad allinearsi agli obiettivi ecologici ma anche a sostenere l'automotive continentale", dice Alessandro Caobelli, di Globalsider.


"Per i veicoli elettrici saranno necessari acciai ad alto valore aggiunto, più leggeri ma più resistenti, una grande sfida per la nostra industria", afferma Gianfranco Tosini, analista di Siderweb.


"La vera sfida è mantenere la competitività internazionale della nostra industria, in generale della nostra economia, nonostante leggi più restrittive sul fronte ambientale rispetto ad altre parti del mondo", afferma Stefano Ferrari, responsabile dell'Ufficio studi di Siderweb.


 Negli ultimi 25 anni l'industria siderurgica europea ha perso competitività rispetto ad altre aree di produzione dell'acciaio.


"Siamo campioni in Europa per la produzione di green steel, per il 2030 l'obiettivo è essere il primo paese al mondo a produrre acciaio totalmente green", sottolinea Antonio Gozzi, presidente di Federacciai.


"Il mercato arriva da un primo trimestre positivo, anche un po' a sorpresa rispetto alle previsioni, a Oriente la ripresa sta tardando", commenta Riccardo Benso, presidente di Assofermet.

Noi per voi