
Radio 24 a ConsulenTia
Radio 24 è presente a ConsulenTia 2023, la manifestazione di riferimento per i consulenti finanziari che quest'anno celebra 10 anni, organizzata da Anasf dal 14 al 16 marzo e dedicata a inclusione, giovani e sostenibilità. In diretta dall'Auditorium Parco della Musica di Roma, il programma "Due di denari" affronterà alcuni dei temi cardine dell'evento: i bisogni finanziari dei risparmiatori italiani, l'educazione finanziaria delle giovani generazioni, le nuove sfide per i consulenti chiamati a ‘mediare' tra i complicati scenari economici che viviamo e le esigenze dei consumatori.
Le interviste

Il meglio di
Giorgi (Black Rock): Diversificazione, consiglio sempre valido ora con il plus dell’intelligenza artificiale
Nella giornata in cui Larry Fink, ceo e cofondatore di Black Rock, diffonde la sua annuale lettera agli investitori, è ospite di Debora Rosciani e Mauro Meazza proprio Luca Giorgi, Managing Director Head of iShares & Wealth Black Rock Italia, Grecia e Malta. "Dopo due mesi e più di euforia, siamo ora in una fase difficile, con inflazione che resta alta e banche centrali determinate ad agire ancora sui tassi. Un momento in cui tornano le decorrelazioni tra azioni e obbligazioni e in cui queste ultime tornano a svolgere il loro ruolo di protezione in portafogli che devono essere ben diversificati. Anche con l'aiuto dell'intelligenza artificiale, che aiuta ad analizzare le informazioni relative alle imprese, ai settori, ai mercati".

Il meglio di
Pozzi (M&G Investments Italia): Tassi in ascesa e frenata dell’economia possono portare delle opportunità
Manuel Pozzi, direttore investimenti M&G Investiments Italia descrive a Consulentia 2023, intervistato da Debora Rosciani e Mauro Meazza, la complicata situazione economica e dei mercati: "Abbiamo avuto, per affrontare la pandemia, sostegni eccezionali e aumenti straordinari del debito pubblico. E banche centrali più guardinghe, se non sibilline, nell'annunciare le proprie strategie. Ma in queste condizioni possono anche emergere opportunità di investimento interessanti".

Il meglio di
Savatteri: Per gli investimenti si torna ai “fondamentali”
"Dopo un 2022 in cui abbiamo avuto una insolita correlazione tra azioni e obbligazioni, ora vediamo un ritorno alla più abituale decorrelazione tra azioni e obbligazioni: le obbligazioni tornano a svolgere il loro ruolo di protezione del portafoglio, con rendimenti tornati in positivo", Donato Savatteri, Country Head Italy, Head of Southern Europe T.Rowe Price, descrive così lo scenario internazionale a Debora Rosciani e Mauro Meazza, in una intervista a margine di Consulentia 2023. Forte di una analisi effettuata di T. Rowe Price su cento anni di andamento dei mercati, Savatteri segnala che dopo le fasi di crisi i portafogli più bilanciati sfruttano prima e meglio le fasi di ripresa.

Il meglio di
Gatti (Anima Sgr): Consulenti “formati” per comunicare meglio e vincere le ansie
"I consulenti sono ora più preparati e si giovano delle attività di formazione fatte in questi anni", dice Davide Gatti, responsabile divisione Retail e Private Anima Sgr, intervistato da Debora Rosciani e Mauro Meazza a Consulentia 2023. Gatti segnala che questa maggiore preparazione, anche su abilità non solo economiche (le cosiddette soft skills), contribuisce a limtare le ansie e momenti di panico quando si è in presenza di forte volatilità. E sulla previdenza integrativa, il giudizio di Gatti, dobbiamo impegnarci a semplificare la comunicazione e l'approccio ai fondi pensione, strumenti più versatili di quel che si pensa e soggetti a una legislazione sicuramente più favorevole di altre.

Il meglio di
De Micheli (Axa Im Italia): Ritorno di interesse (e di interessi) per il mercato obbligazionario
"Usciamo da anni in cui abbiamo visto bond governativi con tassi negativi, un evento paradossale eppure durato anni". Così rammenta
Marco De Micheli, Senior Sales Management Italia AXA Im Italia, intervistato da
Debora Rosciani
e
Mauro Meazza
a Consulentia 2023. "Ora invece - prosegue - vediamo opportunità nei bond anche su durate brevi. Abbiamo visto risultati positivamente sorprendenti nei conti aziendali e ci sono convenienze evidenti nei prodotti collegati all'inflazione".
La volatilità attuale, commenta
De Micheli, più che a una mancanza di solidità è dovuta a un vacillare della fiducia, che in fondo è la vera "merce" che le banche offrono ai risparmiatori.

Il meglio di
De Mare (Alliance Bernstein): Educazione finanziaria per gestire la volatilità
Il 2023 sarà ancora un anno di transizione, caratterizzato dalla volatilità: lo spiega Giovanni De Mare, Country Head Italia Alliance Bernstein, intervistato a Consulentia 2023 da Debora Rosciani e Mauro Meazza. "Con queste condizioni - dice De Mare - è bene non agire di impulso, senza farsi travolgere né dalla paura né dall'euforia. Decifrare l'evoluzione dei mercati è diventato complicato anche per le banche centrali".

Il meglio di
Todeschini (Franklin Templeton): L’evoluzione degli Etf, verso la gestione attiva
Gli Etf hanno mostrato sempre di più di essere strumenti flessibili e versatili, capaci di adattarsi ai diversi modelli di distribuzione dei prodotti finanziari, alle diverse professionalità dei consulenti. Così Demis Todeschini, Senior Etf Sales, Specialista per l'Italia, di Franklin Templeton, che ha segnalato a Debora Rosciani e Mauro Meazza – a Consulentia 2023 – l'interessante evoluzione di questi strumenti che ora affiancano, con numeri non trascurabili, la gestione attiva alla più tradizionale gestione passiva.

Il meglio di
Proli (Amundi Sgr): Essere “rinnovabili” è un ottimo investimento
"La transizione alle energie rinnovabili non è solo un'esigenza per tutti noi, ma è anche un ottimo investimento". Lo ha detto Paolo Proli, Head of Retail Division and Executive Board Member di Amundi Sgr, intervistato da Debora Rosciani e Mauro Meazza a Consulentia 2023. L'indipendenza energetica – ha ricordato Proli – è una necessità sostenuta anche dalle tensioni geopolitiche e dalle decisioni dei governi e delle autorità sovranazionali. Anche all'industria finanziaria conviene seguire l'evoluzione tecnologica per diventare sostenibile

Il meglio di
Rosti (Vanguard): Superare le commissioni, per la convenienza e la trasparenza
"Non mettiamo in dubbio la qualità degli operatori, ma riteniamo più vantaggioso per i risparmiatori rimuovere i possibili conflitti di interesse". Così Simone Rosti, responsabile Italia e Sud Europa Vanguard, sul tema degli inducement, le commissioni di retrocessione sulle quali è in corso un dibattito in seno alla Commissione Ue. Intervistato a Consulentia 2023 da Debora Rosciani e Mauro Meazza, Rosti ha sottolineato il ritorno ai "fondamentali" sui mercati finanziari, con un riposizionamento per la tecnologia, dopo la crescita vorticosa del periodo pandemico.

Il meglio di
Renzulli (Columbia Threadneedle): piccole capitalizzazioni, grandi opportunità
Davide Renzulli, Head of Advisory Columbia Threadneedle Investment, segnala il momento favorevole per le small cap, le società a ridotta capitalizzazione: "Via via che rallenta il rialzo dei tassi – dice nell'intervista a Debora Rosciani e Mauro Meazza, durante Consulentia 2023 – le small cap sono strutturalmente le società che ripartono prima. Vanno viste come un'opportunità di investimento su un orizzonte tra tre e cinque anni".

Il meglio di
Niccolò Rabitti (Morgan Stanley): quali effetti dal fallimento Svb
"Dal fallimento Silicon Valley Bank non temiamo un contagio, ma un ritorno di volatilità". Così Niccolò Rabitti – Head of distribution Italy, Morgan Stanley Investment Management, intervistato da Debora Rosciani e Mauro Meazza a Consulentia 2023. Rabitti annuncia anche la strategia di Morgan Stanley per il mercato italiano: "Porteremo ai nostri distributori i percorsi di formazione che forniamo negli Stati Uniti"