Obiettivo salute06/03/2023

Quando meno te lo aspetti: la serie video dedicata al disagio psicologico degli adolescenti

"Quando meno te lo aspetti", il podcast originale di Radio 24 in collaborazione con Fondazione Progetto Itaca, diventa anche una produzione video.
Da lunedì prende il via una serie di 5 video di Radio 24 dedicata al disagio psicologico degli adolescenti, un fenomeno che sta diventando un'emergenza sociale, per approfondire con Nicoletta Carbone i principali sintomi legati a situazioni di difficoltà psicologica. Cinque interviste che trattano cinque argomenti diversi per aiutare i genitori a cogliere nei propri figli dei segnali di possibile disagio.
I video sono pubblicati ogni giorno, per tutta la settimana, sul sito di Radio 24 e de Il Sole 24Ore e sulla pagina facebook di Radio24 e Obiettivo Salute

Vademecum per i genitori

L'ultimo appuntamento con i video di Quando meno te lo aspetti è dedicato ai genitori perché il malessere e le difficoltà dei figli li mette in difficoltà e li cambia come persone e come coppia. Ci si sente in colpa e inadeguati come genitori. Nicoletta Carbone ne parla con la dottoressa Chiara Maiuri, psicologa clinica a Milano che collabora con Progetto Itaca

L’ansia da prestazione

Per definizione l'ansia da prestazione è quella condizione che si vive in caso di eccessiva preoccupazione o paura di ciò che sta avvenendo o che deve avvenire. Un'ansia che soprattutto in adolescenza può essere un peso difficile da sostenere. E allora come ascoltare i figli senza essere giudicanti? Nicoletta Carbone ne parla con la dottoressa Chiara Maiuri, psicologa clinica a Milano che collabora con Progetto Itaca

Il rapporto con il cibo

Alle volte il cibo può diventare un nemico. Riprendiamo il titolo di un episodio di "Quando meno te lo aspetti" il podcast originale di Radio24 in collaborazione con Fondazione Progetto Itaca, perché nella video intervista di oggi torniamo a parlare dei disturbi del comportamento alimentare. Nicoletta Carbone con la dottoressa Chiara Maiuri, psicologa clinica a Milano che collabora con Progetto Itaca, sottolineano quali sono i segnali che i genitori devono cogliere

L’isolamento

La video intervista di oggi è dedicata all'isolamento inteso come ritiro sociale. "Mio figlio non esce più, mia figlia giocava a pallavolo, ma adesso non vuole più farlo e si chiude in camera" situazioni che possono accadere, ma come riuscire a capire se questo è un momento di crescita oppure è una prima richiesta d'aiuto? Nicoletta Carbone ne parla con la dottoressa Chiara Maiuri , psicologa clinica a Milano che collabora con Progetto Itaca

La rabbia

Nella prima video-intervista di Nicoletta Carbone con la dottoressa Chiara Maiuri, psicologa clinica a Milano che collabora con Progetto Itaca, si parla di rabbia, una delle emozioni di base dell'esperienza umana, ma che alle volte può essere un sintomo di possibile disagio. E allora quali sono i segnali che i genitori devono saper cogliere? La parola all'esperta.

 
Ascolta le puntate del podcast originale "Quando meno te lo aspetti"

Noi per voi