La Penisola del Tesoro® - Speciale Cammini, un grande evento del Touring Club Italiano l'11 e 12 giugno...
La Penisola del Tesoro® - Speciale Cammini, un grande evento del Touring Club Italiano l'11 e 12 giugno per scoprire meravigliosi cammini e territori italiani. Anche quest'anno, l'importante iniziativa di Touring Club Italiano che coinvolge da oltre vent'anni soci, cittadini e turisti alla scoperta di un'Italia meno nota, ma dal fascino unico e antichi valori, potrà essere vissuta anche attraverso i microfoni di Radio 24 che le dedicherà un week end speciale. Radio24 e Touring Club Italiano rinnovano il proprio impegno congiunto per rilanciare il turismo e valorizzare i tesori della nostra Penisola. Un progetto che promuove concretamente un modo di viaggiare all'insegna della sostenibilità e dell'autenticità dell'esperienza turistica e che ha cuore l'Italia come bene comune. L'11 e il 12 giugno Radio 24 dedicherà un weekend speciale al progetto del Touring Club Italiano, La Penisola del Tesoro® - Speciale Cammini, un viaggio per scoprire percorsi che uniscono luoghi, persone, storie e tutte le meraviglie del nostro Bel Paese.
Un invito per abitanti e turisti a vivere un'esperienza di conoscenza e valorizzazione dei cammini stessi, aperta a qualsiasi età e adatta a tutte le gambe. Scopri di più su touringclub.it
Si può fare Alla scoperta dell'esperienza "Và Sentiero" con Yuri Basilicò, presidente e uno degli ideatori del progetto, e Sara Furlanetto, co-fondatrice e fotografa. Un gruppo di giovani sotto i 35 anni ha deciso di percorrere l'Italia lungo il Sentiero Italia per conoscere da vicino le aree interne del nostro Paese. "Và Sentiero" è un'idea di viaggio basata sulla scoperta, la condivisione e la circolarità. Si esplorano le Terre Alte e si documentano i percorsi e i territori, raccogliendo dati tecnici, informazioni culturali ed enogastronomiche, realizzando foto e video.
Mangia come parli Si va in Sicilia per conoscere il Cammino della Via Francigena per le montagne, da Palermo a Messina, guidati da Gandolfo Filippone, titolare dell'Azienda Agricola Filippone a Petralia Sottana, comune Bandiera Arancione del Touring Club Italiano nelle Madonie.
Obiettivo salute we I benefici della camminata per la salute sono enormi: li esploriamo insieme alla prof.ssa Daniela Lucini, direttore della Scuola di Medicina dello Sport all'Università degli Studi di Milano e direttore del servizio di medicina dell'esercizio all'Auxologico di Milano.
Off Topic Il programma ironico e dissacrante sui luoghi comune questa volta si concentra sul detto "Chi va piano va sano e va lontano". Elogio della lentezza e della scoperta dei luoghi più suggestivi "a passo lento", in compagnia di Nicola Magrin, autore di acquerelli e delle copertine di scrittori come Paolo Cognetti, e grande appassionato di montagna.
Personal Best Per una volta Personal Best rallenta il passo e dalla corsa passa alla camminata per apprezzare al meglio il Cammino di San Benedetto. Insieme a Simone Frignani, creatore del cammino, esploriamo il percorso che muove dall'Umbria e percorre tutto il Lazio, da nord a sud. Attraversa i luoghi dov'è vissuto san Benedetto da Norcia, patrono d'Europa. Si parla di cammini anche con Vienna Cammarota, instancabile camminatrice 72enne, che da poco ha iniziato il suo viaggio a piedi verso Pechino, lungo la via percorsa da Marco Polo. Arrivo previsto 2025.
Nessuna è perfetta Il programma che ci porta dentro i luoghi non comuni dell'universo femminile ci fa conoscere la "Rete donne in cammino", una comunità che, tramite Facebook, unisce più di cinquantamila persone unite dal desiderio di condividere la passione per i cammini. Un progetto che punta alla valorizzazione delle donne nel settore dei cammini, degli itinerari culturali, della mobilità dolce e del turismo lento. In altre parole punta alla promozione dell'empowerment femminile attraverso il Camminare. Tutto ci viene raccontato dall'ideatrice Ilaria Canali.
I Padrieterni Idee per un week end o una vacanza padri-figli lungo i Cammini. Esploriamo il "Sentiero del Viandante" in Lombardia, lungo la sponda orientale del Lago di Como. Un sentiero a mezza costa tra boschi di castagno, appezzamenti di ulivi e borgate solitarie. Non ricalca il percorso di un'antica via di comunicazione, piuttosto è l'unione dei brevi sentieri che collegavano i paesi a lago e le borgate a mezza costa. Con la possibilità di scoprire il centro storico di Bellano (Bandiera arancione TCI) con l'Orrido, il Santuario di Lezzeno. Ce ne Antonio Rusconi, sindaco di Bellano e capofila per Sentiero del Viandante. Ci spostiamo poi in Campania lungo il Cammino di San Nilo, immerso nel Parco Nazionale del Cilento. Il Cammino di San Nilo è il primo itinerario a piedi della più ampia rete dei Cammini Bizantini, e si snoda nel Cilento bizantino, da Sapri a Palinuro. E' un itinerario che ripercorre i sentieri degli antichi monaci italogreci, in particolare è dedicato al viaggio vocazionale intrapreso verso l'anno 940 dal giovane Nicola Maleinos, originario di Rossano Calabro, per ricevere l'abito monastico nel cenobio di San Nazario e assumere il nome Nilo. Ci guida Settimio Rienzo, Associazione Gazania, gestore del Cammino di San Nilo.
Globetrotter Il programma dedicato ai viaggi ci porta a conoscere due cammini: il Cammino di Celestino in Abruzzo e quello di San Francesco da Paola in Calabria. Il presidente del Parco Nazionale della Maiella,Lucio Zazzara, ci guida nel percorso abruzzese. Mentre è Angelina Marcelli dell'Associazione "Il Cammino di San Francesco da Paola" a guidarci fra paesaggi naturalistici e borghi antichi, lungo il cammino che ripercorre i passi di San Francesco da Paola, protettore della Calabria e della gente di mare, fondatore dell'ordine dei minimi. Un percorso fra storia e spiritualità che ha come riferimento il Santuario di San Francesco a Paola.
Il Giardino segreto Il programma dedicato a chi ama le piante, il verde e la natura ci porta a conoscere il Parco Nazionale del Cilento, Vallo Diano e Alburni con il suo presidente: Tommaso Pellegrini. All'interno del Parco si snoda l'affascinante Cammino di San Nilo.
A ruota libera Ma come è bello andare in bici sull'Alta via dei Monti Liguri! Un lungo percorso che si snoda da Ventimiglia a Sarzana per circa 570 chilometri. Un viaggio nell'entroterra con lo sguardo sul mare. Un percorso di grande fascino per i ciclisti, soprattutto mountain biker, sospesi tra il golfo ligure e le Alpi. Ci guida Claudio Simonetti, della Rete di accoglienza di Ospitalità Alta Via dei Monti Liguri