Oil&NonOil: fiera dei carburanti e della logistica
Mai come in questo tempo la questione energetica si è imposta ...
Mai come in questo tempo la questione energetica si è imposta nell'agenda politica ed economica. Da una parte per le conseguenze indotte delle turbolenze internazionali, a partire dalla guerra; dall'altra di fronte all'esigenza di tracciare strategie lungo la strada della decarbonizzazione per salvare il pianeta.
Alla Fiera di Verona con "OIL&NONOIL", in scena dal 16 al 18 novembre, questi argomenti saranno al centro del confronto tra i rappresentanti del mondo produttivo legato all'intera filiera del sistema petrolifero dei carburanti. La manifestazione prevede la partecipazione di 116 espositori ed è l'unica del genere organizzata nel bacino del Mediterraneo.
I SERVIZI E LE INTERVISTE di MATIA VENINI e ANDREA FERRO
18/11/2022
Raul Barbieri
"Abbiamo dato spazio e vetrina ad un settore strategico per il nostro paese, i riscontri sono stati molto positivi, in futuro questa fiera si allargherà ad altri settori", dice Raul Barbieri, direttore generale di Piemmeti.
18/11/2022
Federlavaggi
Federlavaggi, una proposta al governo per risparmiare acqua
18/11/2022
Aumento del prezzo del gas
L'impennata del prezzo del gas ha contratto i consumi di metano per auto e tir. Giù anche le immatricolazioni dei veicoli alimentati con questi carburanti.
18/11/2022
Dante Natali
"Il 30% del metano da autotrazione ha origine bio, questo carburante va incentivato", dice Dante Natali, presidente di Federmetano.
17/11/2022
Giuseppe Sperduto
"In Italia ci sono troppi distributori, molti non garantiscono la sopravvivenza dei gestori, la rete va ristrutturata", è la proposta di Giuseppe Sperduto, presidente di Faib.
17/11/2022
Gianluca Meschi
"Per lavare un'auto occorrono 30 litri d'acqua, con una nuova tecnologia può essere riciclata minimizzando i consumi", dice Gianluca Meschi, presidente di Federlavaggi.
17/11/2022
Massimiliano Giannocco
"Arrivare al 2050 con strategie che salvaguardino anche la sostenibilità economica e sociale, occorre quindi definire le strategie per la mobilità europea", sottolinea Massimiliano Giannocco di Unem, l'Unione Energie per la Mobilità.
17/11/2022
Erogazione
In Italia oltre 24 mila distributori, in un anno mediamente erogano 1 milione e 200 mila litri.
16/11/2022
Antonio Sileo, ricercatore dell'Università Bocconi
Si sta andando verso un futuro caratterizzato da veicoli completamente elettrici. Al momento però i consumatori non sembrano particolarmente attratti da questo tipo di automobili. "Le macchine elettriche non soddisfano i bisogni dei cittadini", spiega Antonio Sileo, ricercatore dell'Università Bocconi. "Se questa condizione dovesse persistere, si ridurrebbe in maniera significativa il tasso di sostituzione delle vetture, vanificando i tentativi delle istituzioni di ridurre le emissioni di CO2".
16/11/2022
Biocarburanti
Dal 2035 in Europa si potranno vendere solamente automobili a zero emissioni di CO2. Nonostante l'innovazione tecnologica stia spingendo sempre di più sull'elettrico, questo non rappresenta l'unica soluzione.