Il cervello umano e la sua complessità, meraviglie e nuove scoperte
Il cervello umano e la sua complessità, meraviglie e nuove scoperte. In Obiettivo Salute, approfondimento dei temi legati alle neuroscienze in occasione di "Preserving the Brain", un forum internazionale sulle malattie neurodegenerative costituito da una mostra (16 settembre – 10 ottobre 2022) e un convegno (6 e 7 ottobre 2022) che si svolgeranno nella sede di Milano di Fondazione Prada. Radio 24 partner di questa quarta fase del progetto "Human Brains" di Fondazione Prada, realizza insieme a Nicoletta Carbone uno speciale per raccontare la delicatezza, il funzionamento e le potenzialità della mente umana.
LA SETTIMANA SPECIALE DEDICATA AL CERVELLO
SLA: la parola alla ricerca
A Obiettivo Salute #atupertu con il prof. Vincenzo Silani, Direttore del dipartimento di neurologia Istituto Auxologico italiano e Università di Milano. Con l'esperto parliamo di Sclerosi Laterale Amiotrofica: tra presente e futuro
Parkinson: la parola alla ricerca
A Obiettivo Salute #atupertu con la prof.ssa Elena Moro, neurologa al CHU Grenoble Alpes e presidente eletto dell'EAN, European Academy of Neurology. Con l'esperta parliamo di Parkinson. Come la ricerca ha lavorato in questi anni e dove sta andando? La parola all'esperta.
Alzheimer: la parola alla ricerca
Alzheimer: la parola alla ricerca. Continua lo speciale cervello. Oggi a Obiettivo Salute #atupertu con il dottor Fabrizio Tagliavini, primario emerito dell'istituto Carlo Besta di Milano
Un recente studio condotto alla Northwestern University Feinberg School of Medicine in Illinois e pubblicato sul The Journal of Neuroscience ha evidenziato che alcuni over 80 hanno una super memoria perché i loro neuroni hanno dimensioni maggiori del 10% rispetto ai coetanei. Ascolta l'intervista alla prof.ssa Letizia Leocani, Associato di Neurologia all'Università San Raffaele di Milano e Presidente eletto della società italiana di neurofisiologia clinica
PET e malattie neurodegenerative
Prosegue anche oggi l'iniziativa speciale Cervello. Con la prof.ssa Daniela Perani, neurologa, neuroscienziata e ordinario di neuroscienze all'Università vita salute San Raffaele Milano, parliamo degli strumenti che gli esperti hanno a disposizione e che permettono di fare diagnosi sempre più precise
Il ruolo del virus Epstein-Barr nella sclerosi multipla
Inizia oggi la settimana speciale dedicata al cervello. Cinque giorni per stimolare un dialogo aperto sul tema delle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, il Parkinson, la Sclerosi laterale amiotrofica e la Sclerosi multipla, patologie ampliamente diffuse e tuttora incurabili. Cinque interviste che ci porteranno a "Human Brains: Preserving the Brain - Forum on Neurodegenerative Diseases" un convegno (6 e 7 ottobre 2022) che si svolgeranno nella sede di Milano di Fondazione Prada. Apriamo la settimana con il prof. Giancarlo Comi, Presidente del comitato scientifico di "Human Brains". Con l'esperto parliamo delle nuove evidenze sul ruolo del virus Epstein-Barr nella sclerosi multipla
Un sonno molto disturbato potrebbe essere legato allo sviluppo di malattie neurodegenerative. Nicoletta Carbone ne ha parlato a Obiettivo Salute Risveglio con il prof. Luigi Ferini Strambi, ordinario di Neurologia, Università Vita-Salute San Raffaele e direttore del Centro di Medicina del Sonno dell'IRCCS Ospedale San Raffaele Turro. Ascolta qui l'intervista
LE MALATTIE NEURODEGENERATIVE: LA PAROLA ALLA RICERCA
Come per altre malattie neurodegenerative anche per il Parkinson al momento non esistono terapie risolutive, ma la ricerca è andata avanti e oggi ci sono strumenti e metodi per fare diagnosi precoce. Ascolta l'intervista al prof. Alberto Albanese, responsabile di Neurologia dell'Humanitas e docente all'Humanitas University di Milano, ospite di Obiettivo Salute
Sla: novità dalla ricerca. Scoperta la prima cura della Sclerosi laterale amiotrofica per i pazienti con specifiche mutazioni genetiche. Il trattamento ha dimostrato un rallentamento ed in alcuni casi addirittura un'inversione della progressione clinica della Sla. Ascolta il commento del professor Adriano Chiò, Direttore del Centro regionale Esperto per la SLA dell'ospedale Molinette della Città della Salute e dell'Università di Torino, coordinatore dello studio e ospite di Nicoletta Carbone a Obiettivo Salute
Neurostimolazione e memoria. Ascolta qui l'intervista alla prof.ssa Letizia Leocani, Associato di Neurologia all'Università San Raffaele di Milano e Presidente eletto della società italiana di neurofisiologia clinica, ospite di Nicoletta Carbone a Obiettivo Salute
Cervello: come proteggerlo e farlo stare bene? Ospiti di Obiettivo Salute Weekend il prof. Giancarlo Comi, neurologo e Presidente del comitato scientifico di "Human Brains", la prof.ssa Daniela Perani, neurologa, neuroscienziata e ordinario di neuroscienze all'Università vita salute San Raffaele Milano e la prof.ssa Letizia Leocani, neurologa e neurofisiologa all'Università vita salute San Raffaele Milano. Ascolta qui le interviste
In occasione della Giornata mondiale dell'Alzheimer ascolta qui l'intervista del prof. Carlo Ferrarese, Direttore del Centro di Neuroscienze di Milano, Università di Milano –Bicocca e Direttore della Clinica Neurologica, Ospedale San Gerardo di Monza, su prevenzione, diagnosi e ricerca
"PRESERVING THE BRAIN" La mostra vuole indagare la complessità della ricerca ripercorrendo le fasi che vanno dalla scoperta dei target terapeutici alle diverse tappe che caratterizzano la validazione di nuove terapie fino alla disponibilità del farmaco per il paziente. Un'attenzione particolare è dedicata alla medicina personalizzata, la nuova frontiera che riconosce l'unicità dell'individuo e intende curare la persona affetta da una malattia e non la malattia che si manifesta nella persona, ottimizzando l'uso dei farmaci e il monitoraggio delle risposte terapeutiche.
Qui sotto una video gallery
In vivo and ex vivo multiple sclerosis pathology Credit Russel Ouellette, Karolinska Institutet, Stockholm, Swede, Department of Clinical Neuroscience, Department of Neuroradiology
Daily work at DZNE lab, Bonn Credit DZNE/Frommann
Imaging captured with technology "4i to see Multiple sclerosis brain" Credit Drs. David Pitt and Tzu-Chieh Huang, Department of Neurology, Yale School of Medicine
Regional topographies of perfusion pattern measured with ASL MRI in persons with AD Credit Tianjin Medical University General Hospital, Neurology Department, Tianjin, Cina
Metabolic features measured with Fluorodeoxyglucose-Positron Emission Tomography (FDG PET) in patients with unimpaired cognition, Mild Cognitive Impairment (MCI) and Alzheimer's Disease (AD) Credit Tianjin Medical University General Hospital, Neurology Department, Tianjin, Cina
High mag hippocampal organoid Credit Orly Reiner's lab, Weizmann Institute of Science, Revohot, Israel Courtesy Weizmann Institute of Science, Revohot, Israel
EEG- Electroencephalography Cap used at Neuroscape Lab, University of California San Francisco, San Francisco Credit: Neuroelectrics Courtesy University of California, San Francisco, USA