
Economia circolare: speciale di Radio 24
Radio 24 dedica una settimana speciale dal 7 al 13 novembre all'economia circolare ...
Radio 24 dedica una settimana speciale dal 7 al 13 novembre all'economia circolare in occasione di Ecomondo, la fiera dell'economia circolare e del riciclo che si svolge a Rimini dall'8 all'11 novembre 2022. Dati, analisi e novità sulla sostenibilità ambientale negli approfondimenti in diversi programmi: da Focus economia a Due di denari, da Essere e avere a Smart city, con un'anteprima in Si può fare di domenica 6 novembre.
I SERVIZI DI MATIA VENINI
L'ultimo decreto aiuti ha dato il via libera alla ripresa dell'estrazione di gas naturale. Il ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin difende la scelta: "È necessario riprendere la produzione di gas nazionale per sostenere il sistema produttivo del Paese".
Dalle cassette della frutta all'armadio della camera. L'attività di riciclo di Rilegno, il consorzio nazionale per il recupero di legname, permette alla filiera dell'arredamento di avere il materiale utile a costruire i mobili.
Per attuare il processo di transizione ecologica è necessario andare oltre i combustibili fossili. Tra le alternative che si stanno studiando, ce ne è una di cui si parla davvero poco: il CSS, il Combustibile Solido Secondario, prodotto con gli scarti della plastica impossibili da riciclare.
Transizione ecologica, a che punto siamo? In occasione di Ecomondo, la Fondazione per lo sviluppo sostenibile ha fatto il punto della situazione delle aziende italiane, fotografando un quadro tutt'altro che roseo.
Alla vigilia di Ecomondo Conai, il Consorzio nazionale imballaggi, ha diffuso il suo ultimo rapporto di sostenibilità. La relazione sottolinea ancora una volta come il riciclo sia fondamentale dal punto di vista energetico, ambientale ed economico.
Ecomondo è l'occasione per i consorzi del Conai di fare il punto sul riciclo. Il recupero continua a crescere: nel 2021 ha riguardato oltre il 73% degli imballaggi presenti sul mercato.
LE INTERVISTE
Per la settimana dell'economia circolare di Radio24, "Non mi capisci" di Federico Taddia e Matteo Bussola ha ospitato la community sostenibile di We are Walden, promossa da Rilegno, il Consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e riciclo degli imballaggi in legno. We are Walden è un luogo di incontro digitale e fisico dedicato ai giovani che condividono i valori della sostenibilità e del rispetto dell'ambiente. Una piattaforma community based costruita grazie al contributo di tutti i suoi membri tramite i canali Telegram e Instagram.
Ne abbiamo parlato con Nicola Semeraro, Presidente Rilegno e Federico Martinelli, studente di design al Politecnico di Milano, membro della community "We are Walden".
Il ministro Pichetto Fratin, presente all'ultima giornata di Ecomondo, rassicura gli scettici sulla decisione di riprendere le estrazioni di gas naturale. "Sono state fatte tutte le opportune verifiche", dice il ministro. "Lasciamo parlare la scienza, non le ideologie".
Nel 2021 in Italia sono state riciclate 2 milioni di tonnellate di legno. Di queste, 900mila vengono reimmesse sul mercato. "Il nostro lavoro va a beneficio di più filiere, da quella dell'arredamento a quella degli imballaggi", spiega Nicola Semeraro, presidente di Rilegno.
Il CSS potrebbe evitare fino a 1300 kg di emissioni di gas serra nell'atmosfera. "Se si usasse tutto il Plasmix che generiamo si potrebbe produrre un milione di tonnellate di CSS", spiega Giorgio Quagliolo, presidente di Corepla. "In Italia si guarda con scetticismo a questo particolare carburante, in Europa lo utilizzano molto più di noi".
L'83% degli imprenditori considera la transizione ecologica come un processo fondamentale per il futuro delle proprie imprese. E' quanto emerso dal rapporto sugli stati generali della Green Economy, diffuso a Ecomondo dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile. "Il prezzo sempre più alto dei costi dovrebbe fornire la spinta per investire sulle rinnovabili", spiega Edo Ronchi, presidente della Fondazione.
È stato presentato da Conai il rapporto 2021 del riciclo e del recupero degli imballaggi in Italia che secondo i dati ha generato un miliardo e 525 milioni di euro di benefici ambientali e ha evitato il consumo di quasi 26 terawattora di energia primaria equivalente al consumo di elettricità per uso domestico medio di circa 7 milioni di famiglie italiane in un anno. Ai microfoni di Focus Economia è intervenuto Luca Ruini, presidente di Conai che ha parlato di dati in netta crescita per il riciclo rispetto al periodo pre-covid.
Nel 2021 il tasso di riciclo delle lattine ha superato il 90%. "Il riciclo dell'alluminio è fondamentale per la transizione ecologica - spiega Giuseppina Carnimeo, direttore generale del consorzio italiano alluminio - soprattutto per i vantaggi ambientali che riesce a generare".
Giorgio Quagliuolo, presidente COREPLA "riciclare le vaschette in plastica. Una opportunità per valorizzare un imballaggio a tutti gli effetti riciclabile e una sperimentazione che l'Italia è il primo Paese al mondo ad avviare".
Carlo Montalbetti, direttore generale COMIECO "abbiamo superato l'85% del riciclo di carta e cartone centrando l'obiettivo previsto dall'UE. Le prossime sfide riguardano una maggiore attenzione nei conferimenti da parte di cittadini e comuni".
I PROGRAMMI

Bio-plastiche: come alzare l'asticella della sostenibilità
Per la settimana dell'economia circolare di Radio24, Smart City affronta il tema delle bio-plastiche ...


Riciclo energetico
Quanto risparmio energetico si può avere nel riciclare rispetto che produrre dal nuovo?
