202421/03/2018

Cybersicurezza

Fino a giovedì 5 aprile 2018 il Sole24ORE, il sito web ilsole24ore.com e Radio24 con 2024 ...

Fino a giovedì 5 aprile 2018 il Sole24ORE, il sito web ilsole24ore.com e Radio24 con 2024 dedicano una serie di approfondimenti, interviste e guide alla Cybersicurezza. In una economia basata sui dati il fattore "security" è sempre più importante e tutti i soggetti coinvolti, stati, aziende e cittadini, devono agire insieme per creare maggiore consapevolezza e migliori barriere contro le minacce. Ci occuperemo di dati e della centralità del "dato" nell'economia di oggi, delle principali minacce in rete e di come si possono difendere le aziende e i dati personali.


21 marzo 2018 - Cybersicurezza: non confermare i propri dati per una richiesta arrivata via mail
Ascolta uno degli articoli dei volumi sulla Cybersicurezza allegato al Sole 24 Ore.

14 marzo 2018 - Cybersicurezza: come proteggere la password
Ascolta uno degli articoli dei volumi sulla Cybersicurezza allegato al Sole 24 Ore.

7 marzo 2018 - Cybersicurezza: la sicurezza dei dati
Ascolta uno degli articoli del secondo volume sulla Cybersicurezza allegato al Sole 24 Ore.


LE INTERVISTE


26 marzo 2018 - Quali sono le novità che introduce il GDPR per i cittadini? Enrico Pagliarini ne parla con Alessio Pennasilico esperto di cyber security e membro del direttivo del Clusit (associazione Italiana per la Sicurezza Informatica).

Uno degli ultimi trend in ambito di sicurezza è l'approccio integrato o Security Convergence, che tiene conto dei rischi e delle minacce fisiche e digitali all'interno di una unica organizzazione. Enrico Pagliarini ne parla con Marco Bavazzano, Ad di Axitea

In una economia dei dati chi li sa sfruttare per profilare gli utenti ha un arma molto potente per veicolare messaggi che oltre ad essere efficaci per vendere un prodotto o un servizio possono essere molto convincenti e cambiare le opinioni delle persone. Ne è un esempio il caso di Cambridge Analityca. Enrico Pagliarini ne parla con Matteo Flora, fondatore di The Fool, hacker ed esperto di data driven marketing.


2 marzo 2018
- L'Africa è la nuova frontiera del cybercrime perchè "ci sono molti giovani nativi digitali, pieni di voglia di emergere ma che in parecchi casi non hanno possibilità di esprimersi con un attività legale perché non c'è lavoro per tutti, sono facili da coinvolgere e sono quindi "vittime" perfette per essere arruolati in attività di cybercrime" spiega Andrea Zapparoli Manzoni, esperto di sicurezza digitale e uno degli autori del Rapporto Clusit, l'associazione italiana per la sicurezza informatica che due volte all'anno offre uno spaccato sulle principali minacce digitali globali e italiane.

23 febbraio 2018 - Oggi il "business dei dati" è fatto in larga misura su informazioni raccolte "gratuitamente". Esiste ovviamente un costo associato alla raccolta dei dati ma nella stragrande maggioranza dei casi il "numero" che si ricava viene concesso all'azienda senza un diretto corrispettivo in denaro e il valore del dato è nettamente più alto del costo per ricavarlo. Ma grazie alla tecnologia Blockchain possiamo immaginare un futuro in cui lo scambio di dati personali fra utenti e grandi aziende sia monetizzato e gestito in modo sicuro e riservato. Enrico Pagliarini ne parla con Antonio Tombolini, fondatore di StreetLib.

Noi per voi