Coronavirus che sta succedendo? Gli infettivologi della SIMIT, Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, rispondono ai dubbi e alle domande più frequenti degli ascoltatori ogni giorno in diretta qui su Radio 24 alle 10.45 e in replica il giorno successivo alle 6.15. Per fare le domande potete mandare un Sms oWhatsApp al numero 335.1006297.
Domande e risposte sul Coronavirus Coronavirus, ci si può ammalare più di una volta? E' dunque avere delle ricadute? Risponde il Prof. Sergio Lo Caputo, Clinica Malattie Infettive Università di Foggia.
28/02/2020
Risponde il Prof. Sergio Lo Caputo
Chi è un donatore di sangue come si deve comportare? Risponde il Prof. Sergio Lo Caputo, Clinica Malattie Infettive Università di Foggia.
28/02/2020
Risponde il prof. Sergio Lo Caputo
E' vero che condire con l'aceto aiuta? Risponde il Prof. Sergio Lo Caputo, Clinica Malattie Infettive Università di Foggia.
28/02/2020
Risponde il Prof. Sergio Lo Caputo
#accendiamolatestaspegniamolapaura Obiettivo Salute speciale si apre con le buone notizie. I ricercatori dell'Ospedale Sacco di Milano hanno isolato il ceppo italiano del coronavirus. Ne parliamo con la prof.ssa Paola Cinque, Unità Operativa di Malattie Infettive, Istituto Scientifico San Raffaele, di Milano. Con il prof. Marcello Tavio, Presidente SIMIT, parliamo invece di numeri per leggere i dati dalla parte giusta Continuano le domande degli ascoltatori e le risposte degli esperti della SIMIT. Le domande in diretta oggi: Allergie e starnuti: come comportarsi? Terapia intensiva: come funzionano le cure?
Portatore sano e paziente asintomatico sono la stessa cosa? Risponde la prof.ssa Paola Cinque, Unità Operativa di Malattie Infettive, Istituto Scientifico San Raffaele, di Milano
Domande e risposte sul Coronavirus E' probabile che con l'arrivo della primavera la contagiosità diminuisca? Risponde Antonio Cascio, Professore Ordinario di Malattie Infettive, Università di Palermo.
27/02/2020
Risponde il prof. Antonio Cascio
Tra i sintomi oltre alla tosse e alla febbre c'è la congiuntivite, ma ha delle caratteristiche particolari? Risponde Antonio Cascio, Professore Ordinario di Malattie Infettive, Università di Palermo.
27/02/2020
Risponde il prof. Antonio Cascio
Chi è positivo al test è contagioso? Risponde Giovanni Di Perri, professore di Malattie infettive all'Università di Torino, consulente dell'Organizzazione mondiale della sanità e consigliere SIMIT
27/02/2020
Risponde il prof. Giovanni Di Perri
I gel disinfettanti sono più efficaci del sapone? E come vanno usati? Risponde Giovanni Di Perri, professore di Malattie infettive all'Università di Torino, consulente dell'Organizzazione mondiale della sanità e consigliere SIMIT
27/02/2020
Risponde il prof. Giovanni Di Perri
Adesso che il coronavirus è nell'aria chi come me corre rischia di più? dovrei usare una mascherina? Risponde Giovanni Di Perri, professore di Malattie infettive all'Università di Torino, consulente dell'Organizzazione mondiale della sanità e consigliere SIMIT
27/02/2020
Risponde il prof. Giovanni Di Perri
Ho effettuato il vaccino contro lo pneumococco posso godere di una sorta di protezione? Risponde Giovanni Di Perri, professore di Malattie infettive all'Università di Torino, consulente dell'Organizzazione mondiale della sanità e consigliere SIMIT
27/02/2020
Risponde il prof. Giovanni Di Perri
E' vero che soffre di rinite vasomotoria è più esposto al rischio di infezione da coronavirus? Risponde Giovanni Di Perri, professore di Malattie infettive all'Università di Torino, consulente dell'Organizzazione mondiale della sanità e consigliere SIMIT
27/02/2020
Risponde il prof. Giovanni Di Perri
Il virus può essere diffuso attraverso gli impianti d'aria centralizzati e nel caso sarebbe bene in via precauzionale fare una disinfezione? Risponde Giovanni Di Perri, professore di Malattie infettive all'Università di Torino, consulente dell'Organizzazione mondiale della sanità e consigliere SIMIT
27/02/2020
Risponde il prof. Giovanni Di Perri
27 FEBBRAIO 2020 - Visite mediche in tempo di Coronavirus Obiettivo Salute speciale: le domande degli ascoltatori e le risposte degli esperti della SIMIT. Le domande in diretta oggi: Cosa centra il pipistrello con il Coronavirus?Il vaccino fatto per l'influenza può essere protettivo nei confronti del Coronavirus? Nella puntata di oggi sono intervenuti l'infettivologo Massimo Galli, professore ordinario Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche "L. Sacco" di Milano e Past President della Simit, Società Italiana di Malattie infettive e tropicali e il prof. Claudio Mastroianni,Professore Ordinario di Malattie Infettive, Sapienza di Roma3.
Coronavirus, SARS-CoV-2 e COVID-2019: il significato delle parole
Leggi la lettera di Domenico Squillace, Preside Liceo A.Volta di Milano "La peste che il tribunale della sanità aveva temuto che potesse entrar con le bande alemanne nel milanese, c'era entrata davvero, come è noto; ed è noto parimente che non si fermò qui, ma invase e spopolò una buona parte d'Italia….." Le parole appena citate sono quelle che aprono il capitolo 31 dei Promessi sposi, capitolo che insieme al successivo è interamente dedicato all'epidemia di peste che si abbatté su Milano nel 1630. Si tratta di un testo illuminante e di straordinaria modernità che vi consiglio di leggere con attenzione, specie in questi giorni così confusi. Dentro quelle pagine c'è già tutto, la certezza della pericolosità degli stranieri, lo scontro violento tra le autorità, la ricerca spasmodica del cosiddetto paziente zero, il disprezzo per gli esperti, la caccia agli untori, le voci incontrollate, i rimedi più assurdi, la razzia dei beni di prima necessità, l'emergenza sanitaria…. In quelle pagine vi imbatterete fra l'altro in nomi che sicuramente conoscete frequentando le strade intorno al nostro Liceo che, non dimentichiamolo, sorge al centro di quello che era il lazzaretto di Milano: Ludovico Settala, Alessandro Tadino, Felice Casati per citarne alcuni. Insomma più che dal romanzo del Manzoni quelle parole sembrano sbucate fuori dalle pagine di un giornale di oggi. Cari ragazzi, niente di nuovo sotto il sole, mi verrebbe da dire, eppure la scuola chiusa mi impone di parlare. La nostra è una di quelle istituzioni che con i suoi ritmi ed i suoi riti segna lo scorrere del tempo e l'ordinato svolgersi del vivere civile, non a caso la chiusura forzata delle scuole è qualcosa cui le autorità ricorrono in casi rari e veramente eccezionali. Non sta a me valutare l'opportunità del provvedimento, non sono un esperto né fingo di esserlo, rispetto e mi fido delle autorità e ne osservo scrupolosamente le indicazioni, quello che voglio però dirvi è di mantenere il sangue freddo, di non lasciarvi trascinare dal delirio collettivo, di continuare – con le dovute precauzioni – a fare una vita normale. Approfittate di queste giornate per fare delle passeggiate, per leggere un buon libro, non c'è alcun motivo – se state bene – di restare chiusi in casa. Non c'è alcun motivo per prendere d'assalto i supermercati e le farmacie, le mascherine lasciatele a chi è malato, servono solo a loro. La velocità con cui una malattia può spostarsi da un capo all'altro del mondo è figlia del nostro tempo, non esistono muri che le possano fermare, secoli fa si spostavano ugualmente, solo un po' più lentamente. Uno dei rischi più grandi in vicende del genere, ce lo insegnano Manzoni e forse ancor più Boccaccio, è l'avvelenamento della vita sociale, dei rapporti umani, l'imbarbarimento del vivere civile. L'istinto atavico quando ci si sente minacciati da un nemico invisibile è quello di vederlo ovunque, il pericolo è quello di guardare ad ogni nostro simile come ad una minaccia, come ad un potenziale aggressore. Rispetto alle epidemie del XIV e del XVII secolo noi abbiamo dalla nostra parte la medicina moderna, non è poco credetemi, i suoi progressi, le sue certezze, usiamo il pensiero razionale di cui è figlia per preservare il bene più prezioso che possediamo, il nostro tessuto sociale, la nostra umanità. Se non riusciremo a farlo la peste avrà vinto davvero. Vi aspetto presto a scuola. Domenico Squillace Preside Liceo A.Volta di Milano Domande e risposte sul Coronavirus Devo indossare una mascherina per proteggermi? come devo indossarla e cosa devo fare per utilizzarla bene? Dove va buttata la mascherina dopo l'uso? Risponde Massimo Galli, professore ordinario Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche "L. Sacco" di Milano e Past President della Simit, Società Italiana di Malattie infettive e tropicali
26/02/2020
Risponde il prof. Massimo Galli
Esistono dei kit o delle analisi del sangue da eseguire privatamente per capire se si è contratto il coronavirus? Risponde Massimo Galli, professore ordinario Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche "L. Sacco" di Milano e Past President della Simit, Società Italiana di Malattie infettive e tropicali
26/02/2020
Risponde il prof. Massimo Galli
Chi guarisce dal Coronavirus è immunizzato? E per quanto tempo? Risponde Massimo Galli, professore ordinario Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche "L. Sacco" di Milano e Past President della Simit, Società Italiana di Malattie infettive e tropicali
26/02/2020
Risponde il prof. Massimo Galli
Le forme lievi non sono pericolose per il soggettoportatore, ma sono comunque contagiose? O no? Quindi che fare? Risponde Massimo Galli, professore ordinario Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche "L. Sacco" di Milano e Past President della Simit, Società Italiana di Malattie infettive e tropicali
26/02/2020
Risponde il prof. Massimo Galli
Anche in Cina i morti sono solo persone già malate e/o anziane? Risponde Massimo Galli, professore ordinario Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche "L. Sacco" di Milano e Past President della Simit, Società Italiana di Malattie infettive e tropicali
26/02/2020
Risponde il prof. Massimo Galli
Prendere la metropolitana e/o i mezzi pubblici può essere pericoloso? Risponde Massimo Galli, professore ordinario Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche "L. Sacco" di Milano e Past President della Simit, Società Italiana di Malattie infettive e tropicali
26/02/2020
Risponde il prof. Massimo Galli
In gravidanza nel primo trimestre quali potrebbero essere i problemi in caso di contagio? Risponde Massimo Galli, professore ordinario Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche "L. Sacco" di Milano e Past President della Simit, Società Italiana di Malattie infettive e tropicali
26/02/2020
Risponde il prof. Massimo Galli
Quali sono le combinazioni/ sintomi che devono far sospettare un'infezione e quindi decidere di contattare il servizio sanitario? Per esempio: tosse senza febbre, come ci si deve comportare? Oppure: febbre senza tosse, come ci si deve comportare? Risponde Massimo Galli, professore ordinario Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche "L. Sacco" di Milano e Past President della Simit, Società Italiana di Malattie infettive e tropicali
26/02/2020
Risponde il prof. Massimo Galli
Vaccino: quando e per chi? Risponde Massimo Galli, professore ordinario Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche "L. Sacco" di Milano e Past President della Simit, Società Italiana di Malattie infettive e tropicali
26/02/2020
Risponde il prof. Massimo Galli
Nonni e nipoti al tempo del Coronavirus: ci sono dei rischi? Risponde Massimo Galli, professore ordinario Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche "L. Sacco" di Milano e Past President della Simit, Società Italiana di Malattie infettive e tropicali
26/02/2020
Risponde il prof. Massimo Galli
26 FEBBRAIO 2020 - Coronavirus e bambini Obiettivo Salute speciale: sono quattro in tutto i minorenni risultati positivi al Coronavirus in Lombardia. Ne parliamo con Elio Castagnola, direttore UOC malattie infettive Gaslini di Genova Le domande degli ascoltatori le risposte degli esperti della SIMIT. Le domande in diretta oggi: Come vengono trattate le persone positive al Coronavirus e la tosse come deve essere? Coronavirus c'è un legame con un gruppo sanguigno? Nella puntata di oggi sono intervenuti Massimo Andreoni, professore di Malattie Infettive all'Università Tor Vergata di Roma e Direttore Scientifico della Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali e la prof.ssa Antonella Castagna, Infettivologa IRCCS Ospedale San Raffaele e docente Università Vita-Salute San Raffaele.
26/02/2020
Coronavirus e bambini
Domande e risposte sul Coronavirus Coronavirus: E' sconsigliabile bere caffe' bibite al bar? Bicchieri, tazzine saranno contagiose? Grazie Anna. Risponde il prof. dottor Marcello Tavio, Presidente SIMIT, Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, e Direttore dell'Unità Operativa di Malattie Infettive degli Ospedali Riuniti di Ancona
25/02/2020
Risponde il prof. dottor Marcello Tavio
Coronavirus: Buongiorno sono un tassista di Milano, vorrei qualche consiglio sulle precauzioni da adottare per evitare un contagio. Grazie Risponde il prof. dottor Marcello Tavio, Presidente SIMIT, Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, e Direttore dell'Unità Operativa di Malattie Infettive degli Ospedali Riuniti di Ancona
25/02/2020
Risponde il prof. dottor Marcello Tavio
Coronavirus: Vorrei capire un punto particolare, i test che hanno rilevato i positivi, riguardano anche persone asintomatiche? Risponde il prof. dottor Marcello Tavio, Presidente SIMIT, Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, e Direttore dell'Unità Operativa di Malattie Infettive degli Ospedali Riuniti di Ancona
25/02/2020
Risponde il prof. dottor Marcello Tavio
Coronavirus: Chi soffre di broncospasma qualora dovesse prendere il virus è più a rischio di avere complicazioni respiratorie? Risponde il prof. dottor Marcello Tavio, Presidente SIMIT, Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, e Direttore dell'Unità Operativa di Malattie Infettive degli Ospedali Riuniti di Ancona
25/02/2020
Risponde il prof. dottor Marcello Tavio
Buongiorno, non ho mai sentito fare queste distinzioni da alcun Virologo: la febbre virale non ha picchi durante la giornata, non si abbassa, mentre quella batterica ha i classici picchi pomeridiani/serali. Ad una infezione virale l'organismo reagisce alzando la temperatura corporea ed è importante non abbassarla con antipiretici. Abbassare la febbre da' la possibilità ai virus di moltiplicarsi aggravando l'infezione. È corretto? E, se si, perché non si informa la cittadinanza di ciò? Grazie mille. Antonella Risponde il prof. dottor Marcello Tavio, Presidente SIMIT, Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, e Direttore dell'Unità Operativa di Malattie Infettive degli Ospedali Riuniti di Ancona
25/02/2020
Risponde il prof. dottor Marcello Tavio
Coronavirus: Buongiorno, non penso sia ancora chiaro quanto resiste all'esterno del corpo umano, depositandosi su superfici, questo virus. Paolo Risponde Massimo Andreoni, professore di Malattie Infettive all'Università Tor Vergata di Roma e Direttore Scientifico della Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali
25/02/2020
Risponde il prof. Massimo Andreoni
Coronavirus: Buongiorno Visti i casi di covid19 che si sono sviluppati in breve tempo, è possibile che il tempo di incubazione sia maggiore di 14 GG ? Diciamo almeno sette giorni in più? Risponde Massimo Andreoni, professore di Malattie Infettive all'Università Tor Vergata di Roma e Direttore Scientifico della Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali
25/02/2020
Risponde il prof. Massimo Andreoni
Coronavirus: Una persona positiva al virus che non sviluppa sintomi dopo quanto tempo si negativizza? E una volta negativizzato si può considerare immune da un ulteriore contagio? Marco Risponde Carlo Federico Perno, professore ordinario di Microbiologia e virologia dell'Università di Milano e dirige il Dipartimento di medicina di laboratorio dell'Ospedale Niguarda e socio SIMIT
25/02/2020
Risponde il prof. Carlo Federico Perno
25 FEBBRAIO 2020 - Fare la spesa ai tempi del Coronavirus Obiettivo Salute speciale: le domande degli ascoltatori le risposte degli esperti della SIMIT. Le domande in diretta oggi: fare la spesa ai tempi del Coronavirus, dubbi attenzione e consigli
Influenza e covid- 19 similitudini e differenze: le cose da sapere Nella puntata di oggi sono intervenuti il prof. Marcello Tavio, Presidente SIMIT, Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, e Direttore dell'Unità Operativa di Malattie Infettive degli Ospedali Riuniti di Ancona e Carlo Federico Perno, professore ordinario di Microbiologia e virologia dell'Università di Milano e direttore del Dipartimento di medicina di laboratorio dell‘Ospedale Niguarda.
Tampone: che tipo di esame è? Chi e quando farlo? La parola agli esperti della SIMIT
24 FEBBRAIO 2020 - E' un virus respiratorio che si diffonde attraverso il contatto stretto. Che cosa significa esattamente? Inizia con la risposta del prof. Giovanni Di Perri, professore di Malattie infettive all'Università di Torino ed è consulente dell'Organizzazione mondiale della sanità e consigliere SIMIT lo Speciale Coronavirus di Obiettivo Salute.
24/02/2020
Prof. Giovanni Di Perri, professore di Malattie infettive all'Università di Torino ed è consulente dell'Organizzazione mondiale della sanità e consigliere SIMIT
Al microfono di Nicoletta Carbone il prof. Marcello Tavio, Presidente SIMIT, Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, e Direttore dell'Unità Operativa di Malattie Infettive degli Ospedali Riuniti di Ancona. Molti paragonano il Coronavirus alla Spagnola altri a una comune influenza. Qual è la situazione? La parola all'esperto
24/02/2020
Prof. Marcello Tavio, Presidente SIMIT
Contagiosità, quarantena, misure restrittive e mascherine. Diamo il giusto peso alle parole. Al microfono di Nicoletta Carbone il prof. Massimo Andreoni, professore di Malattie Infettive all'Università Tor Vergata di Roma e Direttore Scientifico della Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali.
24/02/2020
Prof. Massimo Andreoni, professore di Malattie Infettive all'Università Tor Vergata di Roma e Direttore Scientifico della Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali
_________________________________________________________________ Per saperne di più ASCOLTA QUI tutti gli approfondimenti Cosa significa non avere il paziente "0"? Al microfono di Nicoletta Carbone il prof. Massimo Galli, professore ordinario Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche "L. Sacco" di Milano e Past President della Simit, Società Italiana di Malattie infettive e tropicali.
24/02/2020
Prof. Massimo Galli, professore ordinario Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche "L. Sacco" di Milano e Past President della Simit, Società Italiana di Malattie infettive e tropicali
Al microfono di Nicoletta Carbone la dottoressa Ilaria Dorigatti, del MRC Centre for Global Infectious Disease Analysis, Imperial College London, che ci racconta come vedono da Londra la situazione italiana
24/02/2020
Dottoressa Ilaria Dorigatti, del MRC Centre for Global Infectious Disease Analysis, Imperial College London
I casi in Italia. Il punto di Ilaria Capua, direttrice del Centro d'eccellenza "OneHealth" dell'Università della Florida, ospite dello speciale andato in onda domenica 23 febbraio.
25/02/2020
Ilaria Capua, direttrice del Centro d'eccellenza "OneHealth" dell'Università della Florida