24/09/2019

Radio 24 al Cersaie

Radio 24 è presente al Cersaie, Fiera di Bologna dal 23 al 27 settembre. Giunto all'edizione numero 3, il Salone Internazionale della Ceramica per l'Edilizia e dell'Arredobagno è un'occasione di incontro fra le aziende e i professionisti del settore come architetti, arredatori e agenti, provenienti da 180 Paesi. In vetrina un'eccellenza del Made in Italy nel mondo rappresentata da 137 aziende che occupano 19.692 addetti (+0,9% rispetto all'anno precedente). Il fatturato totale ha toccato quota 5,4 miliardi di euro e l'85% per cento arriva dalle esportazioni.
Quest'anno la denominazione della manifestazione è cambiata: "Open Cersaie", nel segno di un arricchimento degli ambiti tematici, merceologici e dei pubblici di riferimento sviluppato anche attraverso un maggior ricorso ai social network e, più in generale, alla comunicazione digitale.

LE INTERVISTE

"Dal punto di vista del comfort e non solo ogni edificio ha un'evoluzione e un "comportamento" assolutamente predicibile, grazie ad un software gratuito è possibile monitorarlo", spiega Stefano Rugginenti, del Politecnico di Milano.


"Negli anni il design è entrato nel progetto delle aziende, crea il loro valore", afferma Valentina Downey, presidente di Adi, l'Associazione per il disegno industriale.

"Riusciamo ad essere competitivi nel momento in cui facciamo macchine per realizzare prodotti che siano all'avanguardia, Industria 4.0 è un'opportunità che va resa strutturale", afferma Paolo Gambuli, direttore generale di Acimac, l'Associazione di Confindustria che riunisce i produttori di tecnologia per la ceramica.


"La ceramica 4.0 è un'evoluzione tecnologica adottata da un settore che da sempre sfrutta le opportunità offerte dall'innovazione", dice Claudio Casolari, presidente di "Federchimica Ceramicolor".


"Il Made in Italy è un prodotto di eccellenza, unico, che tutto il mondo imita", dice l'archistar Felipe Assadi, ospite di Cersaie.


"Le tensioni internazionali condizionano l'export del nostro settore, i dazi imposti da Trump alla Cina possono favorirci, ma occorre essere pronti a sfruttare questa opportunità", dice Andrea Ligabue di Confindustria Ceramica.


"L'acqua è un bene prezioso da salvaguardare, ridurre i consumi è una necessità e un impegno per i produttori italiani ", dice Andrea Gulinucci, in rappresentanza delle aziende del settore.


I PROGRAMMI

Lunedì 23 settembre
Due di denari (Debora Rosciani e Mauro Meazza)

Martedì 24 settembre

Smart city (Maurizio Melis)

Mercoledì 25 settembre

13.00 Effetto giorno (Alessio Maurizi)
Essere e avere (Maria Luisa Pezzali)

Giovedì 26 settembre

14.00 Tutti convocati (Carlo Genta e Pierluigi Pardo)

Noi per voi