-
Un libro tira l'altro
Condotto da Salvatore Carrubba
Domenica ore 6:30 e 22:30
Dieci classici della letteratura che ci permettono di avere uno sguardo diverso sulla realtà
L'INTERVISTA
Spesso l'autore si dimentica del lettore, ma da questa distrazione può nascere un capolavoro: gli autori si distraggono e si mettono in ascolto dei personaggi, lasciando un po' di spazio ai lettori. In questi casi, gli autori lasciano degli spiragli che ci permettono di guardare con più intensità nel laboratorio dello scrittore e di capire più in profondità i meccanismo del racconto – spiega Alessandro Zaccuri, che nel suo libro "Come non letto. 10 classici + 1 che possono ancora cambiare il mondo" (Ponte alle Grazie, 198 p., € 14,00) (http://www.ponteallegrazie.it/scheda.asp?editore=Ponte%20alle%20Grazie&idlibro=9456&titolo=Come+non+letto) prende in esame una serie di capolavori della letteratura che permettono al lettore di avere uno sguardo diverso sulla realtà.
RECENSIONI
"Il coraggio di essere idiota. La felicità secondo Dostoevskij" di Igor Sibaldi
(Mondadori, 196 p., € 16,00)
"I demoni quotidiani. Lettere Vol. I (1837-1867); Vol. II (1868-1880)" di Fëdor Michàjlovič Dostoevskij
(Nino Aragno editore, 930 p., € 60,00)
"I Mann. Storia di una famiglia" di Tilmann Lahme
(Edt, 512 p., € 26,00)
"Il Borghese. Tra storia e letteratura" di Franco Moretti
(Einaudi, 200 p., € 24,00
"1968. Dal Vietnam al Messico. Diario di un anno cruciale" di Oriana Fallaci
(Rizzoli, 462 p., € 20,00)
"Senza perdere la tenerezza. Vita e morte di Ernesto Che Guevara" di Paco Ignazio Taibo II
(Il Saggiatore, 700 p., € 26,00)
"Io e il Che" a cura di Nadia Angelucci e Gianni Tarquini
(Nova Delphi, 296 p., € 14,00)
"Le vera storia del ‘Che'" di Jean Cormier
(Rizzoli, 496 p., € 15,00)
IL CONFETTINO
"La mucca che voleva imparare a volare" di Gemma Merino
(Valentina edizioni, 32 p., € 11,90)
Puntata precedente
Vedi altre puntate
Ultime puntate
Ascolta le puntate che ti sei perso, accedi ai podcast

Moderazione commenti
Radio 24 invita gli utenti del proprio sito ad un ascolto attivo e partecipativo, pertanto consente e favorisce la pubblicazione di commenti su queste pagine. I commenti sono aperti a chiunque desideri contribuire alla discussione.
I commenti rilasciati dagli utenti sul sito di Radio 24 sono pre-moderati, ovvero è applicata una moderazione preventiva secondo criteri che ne discriminano la pubblicazione.
Criteri di pubblicazione
Sono suscettibili di non pubblicazione i commenti che contengono, nel testo o nel nome dell’autore:
Radio 24 si riserva la facoltà di modificare liberamente le presenti Note e Condizioni in qualsiasi momento aggiornando questa pagina.