-
Si può fare
Condotto da Alessio Maurizi, Carlo Gabardini
Sabato, ore 7.30 e domenica ore 8.10
Baglioni ... l'altro
Il buongiorno della domenica mattina con la rassegna stampa che non si rassegna, quella di Si può fare con Alessio Maurizi e Carlo Gabardini e la rubrica #Assurdistan a di Gianluca Dotti.
Al centro dell'Uno contro tutti di questa domenica è il progetto "Mi riscatto per Roma"che coinvolge i detenuti di Rebibbia in lavori di pubblica utilità. Fin qui tutto bene, ma c'è chi ha sollevato un'obiezione sulla gratuità del loro lavoro per la comunità. Lavorare gratis è il giusto modo per espiare una colpa? Cerchiamo di guardare oltre le questioni di principio e di analizzare la questione insieme a Stefano Anastasia, Garante dei detenuti del Lazio.
Si può essere un matematico che fa lo youtuber e canta canzoni sulla grammatica italiana a Sanremo? Certo che sì!Lorenzo Baglioni, una delle giovani rivelazioni dello scorso Festival della canzone italiana, è tutto in uno e oggi viene a darci qualche lezione di matematica applicata alla vita di tutti i giorni.
A breve chiunque dovrà aspettare in un pronto soccorso bolognese non sarà da solo: sta per partire un progetto condiviso da Centro studi Antartide, Ausl Bologna e Università che affiancherà ai pazienti in attesa studenti di psicologia, sociologia e scienze della formazione come figure di supporto e di accoglienza. Carlo Descovich, dirigente medico medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza dell'Ausl Bologna, ci spiega il senso di questa iniziativa.
Reggio Emilia introduce la tariffa puntuale sui rifiuti: più differenzi, meno indifferenziato conferisci, meno paghi. Scopriamo come funziona questo nuovo sistema di conferimento della spazzatura con Mirko Tutino, assessore alle Infrastrutture con delega all'ambiente del Comune di Reggio Emilia.
Puntata precedente
Vedi altre puntate
Ultime puntate
Ascolta le puntate che ti sei perso, accedi ai podcast

Moderazione commenti
Radio 24 invita gli utenti del proprio sito ad un ascolto attivo e partecipativo, pertanto consente e favorisce la pubblicazione di commenti su queste pagine. I commenti sono aperti a chiunque desideri contribuire alla discussione.
I commenti rilasciati dagli utenti sul sito di Radio 24 sono pre-moderati, ovvero è applicata una moderazione preventiva secondo criteri che ne discriminano la pubblicazione.
Criteri di pubblicazione
Sono suscettibili di non pubblicazione i commenti che contengono, nel testo o nel nome dell’autore:
Radio 24 si riserva la facoltà di modificare liberamente le presenti Note e Condizioni in qualsiasi momento aggiornando questa pagina.