-
La rosa purpurea
Condotto da Franco Dassisti
Sabato ore 18:05
The Place
Meno film ma più interessanti questa settimana nelle sale italiane, con ottimi risultati registrati al botteghino dalle nuove uscite. Una settimana importante anche e soprattutto per il cinema italiano che propone due film di grande qualità e soprattutto di grande varietà. Un cinema italiano che ritrova la fantascienza ma col sorriso con "Addio fottuti musi verdi" e con il quale i The Jackal, intervistati per voi da da Boris Sollazzo, vanno a cercare le atmosfere dell'invasione aliena per raccontare la storia di un eterno precariato molto terreno. Di tutt'altro registro "The Place" nel quale Paolo Genovese mostra come le persone siano disposte a tutto, anche a pagare un prezzo odioso e assai caro, per vedere realizzati i propri desideri. In questa puntata della Rosa Purpurea chiacchiereremo proprio con il regista per farcelo raccontare.
Ci spostiamo poi in Inghilterra con la comicità tipicamente british di "Paddington 2", film in live action al quale non manca mai la qualità cinematografica e che è solo in apparenza un prodotto per bambini. E, sempre in Inghilterra, si giocherà la storia di una partita, di una rivalità, di un duello non solo tennistico né solo sportivo che ha marchiato a fuoco l'inizio degli anni '80: "Borg McEnroe" ripercorre i mesi che precedono quella finale di Wimbledon che diede a Borg il suo quinto titolo consecutivo e l'ingresso nella leggenda.
Dulcis in fundo, arriva finalmente nelle nostre sale la Palma d'Oro di Cannes "The Square" di Ruben Östlund. Il quadrato allestito all'interno di un grande museo di Stoccolma è il pretesto per il regista per raccontare cosa sono l'altruismo e la condivisione, l'io e gli altri all'interno di una società occidentale che, come si scopre nel film, non è così progredita come si potrebbe pensare.
Puntata precedente
Vedi altre puntate
Ultime puntate
Ascolta le puntate che ti sei perso, accedi ai podcast

Moderazione commenti
Radio 24 invita gli utenti del proprio sito ad un ascolto attivo e partecipativo, pertanto consente e favorisce la pubblicazione di commenti su queste pagine. I commenti sono aperti a chiunque desideri contribuire alla discussione.
I commenti rilasciati dagli utenti sul sito di Radio 24 sono pre-moderati, ovvero è applicata una moderazione preventiva secondo criteri che ne discriminano la pubblicazione.
Criteri di pubblicazione
Sono suscettibili di non pubblicazione i commenti che contengono, nel testo o nel nome dell’autore:
Radio 24 si riserva la facoltà di modificare liberamente le presenti Note e Condizioni in qualsiasi momento aggiornando questa pagina.