-
Focus economia
Condotto da Redazione24
Da Lunedì a Venerdì, ore 17:00 e 22:00
Nuovo scandalo auto in Germania - Formazione, offerta e domanda di lavoro
Nuovo scandalo auto in Germania. I gas di scarico delle auto diesel dei colossi tedeschi non sono stati provati solo su scimmie, ma anche su cavie umane. Lo scrivono Sueddeutsche Zeitung e Stuttgarter Zeitung, rivelando nuovi particolari sui test di cui sono coinvolte Vw, Daimler e Bmw. Daimler pero' prende le distanze da questo nuovo caso. Secondo i media, la Societa' di Ricerca europea per l'Ambiente e la Salute nei Trasporti, fondata dai 3 colossi dell'auto, ha promosso "un breve studio di inalazione con ossido d'azoto su persone sane".
Formazione, offerta e domanda di lavoro. "Qualsiasi percorso scolastico individuerete avrete fatto una buona scelta perche' gli istituti del territorio sono eccellenti, ma e' nostro dovere come imprenditori segnalarvi le esigenze delle nostre imprese". Comincia cosi' la lettera aperta che il presidente di Confindustria Cuneo, Mauro Gola, ha rivolto alle famiglie in vista delle iscrizioni dei ragazzi alle scuole superiori. "Nel 2017 - si legge - le aziende cuneesi hanno manifestato l'intenzione di inserire circa 40 mila nuovi lavoratori. Di questi, il 19% sono addetti agli impianti e ai macchinari, il 18% operai specializzati, l'11% tecnici specializzati. Queste sono le persone che troveranno subito lavoro una volta terminato il periodo di studi, di cui le nostre imprese hanno estremo bisogno e che spesso faticano a reperire". "Gli uffici di Confindustria Cuneo - aggiunge Gola - sono a disposizione delle famiglie per fornire loro maggiori informazioni sul mercato del lavoro".
OSPITI: Fabio de Rossi, vice dir Quattroruote, Laura galvagni, Sole 24 Ore, Mauro Gola presidente di Confindustria Cuneo, Francesco Seghezzi, direttore fondazione ADAPT, centro studi su lavoro e occupazione fondato da Marco Biagi.
Vedi altre puntate
Ultime puntate
Ascolta le puntate che ti sei perso, accedi ai podcast

Moderazione commenti
Radio 24 invita gli utenti del proprio sito ad un ascolto attivo e partecipativo, pertanto consente e favorisce la pubblicazione di commenti su queste pagine. I commenti sono aperti a chiunque desideri contribuire alla discussione.
I commenti rilasciati dagli utenti sul sito di Radio 24 sono pre-moderati, ovvero è applicata una moderazione preventiva secondo criteri che ne discriminano la pubblicazione.
Criteri di pubblicazione
Sono suscettibili di non pubblicazione i commenti che contengono, nel testo o nel nome dell’autore:
Radio 24 si riserva la facoltà di modificare liberamente le presenti Note e Condizioni in qualsiasi momento aggiornando questa pagina.