-
Due di denari
Perché i soldi sono una cosa seria
Condotto da Debora Rosciani, Mauro Meazza
Dal Lunedì al Venerdì, ore 11.00
La guerra dei dazi
Il tema che condiziona i mercati in questi giorni è forse addirittura più serio delle questioni politiche europee che hanno agitato le acque negli ultimi mesi. La guerra dei dazi sta davvero dando la direzione alle borse e la direzione non è proprio positiva, perché il mercato azionario prova a calcolare il peso delle forti limitazioni poste dagli Usa alle importazioni cinesi. Anche il mercato obbligazionario è al centro di una correzione importante che invece è determinata dalle decisioni recenti o imminenti delle banche centrali, che stanno tentando di tornare ad una situazione di normalità monetaria, di uscire dalla fase largamente espansiva, alla luce di un quadro macro-economico di fondo solido e in crescita. La guerra commerciale rischia di compromettere tutto ciò? È un momento ricco di interesse per chi deve fare scelte di investimento perché forse mai come in questo periodo bisogna essere molto attenti nella selezione. Insomma, possiamo andare in vacanza tranquilli o in queste settimane di solleone ne vedremo delle belle? Ce lo chiediamo nell'appuntamento di questa settimana con Investire informati. Interviene in studio Marco Parini, direttore investimenti di CheBanca!.
In apertura di puntata dedichiamo un breve spazio ad un recente pronunciamento della Corte di Cassazione in tema di assegno divorzile. Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione, risolvendo un contrasto di giurisprudenza, con la sentenza n. 18287, hanno infatti stabilito che all’assegno di divorzio deve attribuirsi una funzione assistenziale e, in pari misura, compensativa e perequativa. Significa, in parole povere, che l'assegno va calcolato in base alla storia familiare e al contributo dato da entrambi coniugi". Ma ci facciamo spiegare ancora meglio dall'avv. Giorgio Vaccaro, cassazionista, docente sui temi della Psicologia e del diritto di famiglia.
Vedi altre puntate
Ultime puntate
Ascolta le puntate che ti sei perso, accedi ai podcast

Moderazione commenti
Radio 24 invita gli utenti del proprio sito ad un ascolto attivo e partecipativo, pertanto consente e favorisce la pubblicazione di commenti su queste pagine. I commenti sono aperti a chiunque desideri contribuire alla discussione.
I commenti rilasciati dagli utenti sul sito di Radio 24 sono pre-moderati, ovvero è applicata una moderazione preventiva secondo criteri che ne discriminano la pubblicazione.
Criteri di pubblicazione
Sono suscettibili di non pubblicazione i commenti che contengono, nel testo o nel nome dell’autore:
Radio 24 si riserva la facoltà di modificare liberamente le presenti Note e Condizioni in qualsiasi momento aggiornando questa pagina.