-
Cuore e denari
Condotto da Nicoletta Carbone, Debora Rosciani
Da Lunedì al Venerdì, ore 10:30
I consigli di Cuore
Il ruolo del microbiota intestinale nella sclerosi multipla

Scoperta al San Raffaele, con il sostegno di AISM e della sua Fondazione (FISM), una correlazione tra l'alterazione della flora batterica intestinale, l'attivazione del sistema immunitario e l'attività di malattia nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente. Ne parliamo con Marika Falcone, ricercatrice della Divisione di Immunologia, trapianti e malattie infettive, dell'ospedale San Raffaele.
I risultati dello studio che è stato pubblicato su Science Advances , supportano l'ipotesi di un ruolo importante dell'intestino nell'evoluzione della malattia.
Qual è adesso il passo successivo?
La ricerca non si ferma mai, continua a lavorare e a ottenere risultati importanti, e questo sicuramente da la forza ai pazienti e ai loro famigliari di guardare al futuro con speranza, ma ad oggi che messaggio possiamo dare?
Lo studio è stato possibile grazie al sostegno dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla e della sua Fondazione (FISM), ma anche a un prezioso lavoro di squadra.
vedi tutti gli extra
Ultime puntate
Ascolta le puntate che ti sei perso, accedi ai podcast

Le ultime puntate
Scarica i podcast più recenti
Moderazione commenti
Radio 24 invita gli utenti del proprio sito ad un ascolto attivo e partecipativo, pertanto consente e favorisce la pubblicazione di commenti su queste pagine. I commenti sono aperti a chiunque desideri contribuire alla discussione.
I commenti rilasciati dagli utenti sul sito di Radio 24 sono pre-moderati, ovvero è applicata una moderazione preventiva secondo criteri che ne discriminano la pubblicazione.
Criteri di pubblicazione
Sono suscettibili di non pubblicazione i commenti che contengono, nel testo o nel nome dell’autore:
Radio 24 si riserva la facoltà di modificare liberamente le presenti Note e Condizioni in qualsiasi momento aggiornando questa pagina.