-
100 secondi
Condotto da Le firme de Il Sole 24 ORE
Da Lunedì a Venerdì, ore 9:00 e 17:00
Salvataggio banche: prendiamo esempio dall'Irlanda - È passata la crisi?
Salvataggio banche: prendiamo esempio dall'Irlanda, di ALESSANDRO PLATEROTI, vicedirettore del Sole 24 Ore
La crisi delle quattro popolari salvate dal Governo ha svuotato le tasche di molti investitori. E ha reso chiare le due regole base di qualsiasi investimento: uno, non fidarsi mai di chi promette alti guadagni senza rischi; due, ricordarsi che la sicurezza di un prodotto o di un asset finanziario dipende soprattutto dall'affidabilità, dalla solvibilità e dalla sicurezza dell'emittente, banca o impresa che sia. Ma, in tutta questa storia, dove sono finiti tutti i crediti in sofferenza? Sono stati spostati nella cosiddetta bad bank, cioè una banca creata per rimettere in vendita sul mercato quelle sofferenze o quei prodotti andati a male che hanno provocato la crisi delle banche. A questo proposito è interessante osservare quanto avvenuto in Irlanda. Anche lì, come in Italia, ci sono state delle banche in crisi salvate dal governo. Ebbene, in Irlanda per recuperare i prestiti in sofferenza, oltre a metterli in vendita, si è adottata anche un'altra strategia per tentare di limitare le perdite. Le banche, la good e la bad bank, sono andate a sequestrare beni personali a tutti quei finanzieri o imprenditori che avevano chiesto soldi in prestito dalle banche senza però restituirli. Questo è un segnale importante che rafforza la fiducia e dà l'impressione che non siano sempre i risparmiatori a pagare il prezzo delle crisi provocate da altri.
È passata la crisi? di SALVATORE PADULA, vicedirettore il Sole 24 Ore
La crisi è alle spalle? L'economia è in ripresa? È ancora difficile dare una risposta chiara a queste domande. Una cosa, infatti, è la percezione dei cittadini rispetto a questo argomento, ben altra è la fotografia offerta dai dati economici. Le persone comuni tendono a pensare che la lunga crisi non sia ancora archiviata. I dati sull'andamento dell'economia italiana diffusi oggi dall'Istat sono un po' più ottimisti, ma non troppo. I dati sul fatturato e sugli ordinativi dell'industria sono in risalita. Per una notizia positiva, ce n'è però anche una negativa. I dati sui consumi a ottobre infatti sono scesi, per il secondo mese consecutivo.
Vedi altre puntate
Ultime puntate
Ascolta le puntate che ti sei perso, accedi ai podcast

Moderazione commenti
Radio 24 invita gli utenti del proprio sito ad un ascolto attivo e partecipativo, pertanto consente e favorisce la pubblicazione di commenti su queste pagine. I commenti sono aperti a chiunque desideri contribuire alla discussione.
I commenti rilasciati dagli utenti sul sito di Radio 24 sono pre-moderati, ovvero è applicata una moderazione preventiva secondo criteri che ne discriminano la pubblicazione.
Criteri di pubblicazione
Sono suscettibili di non pubblicazione i commenti che contengono, nel testo o nel nome dell’autore:
Radio 24 si riserva la facoltà di modificare liberamente le presenti Note e Condizioni in qualsiasi momento aggiornando questa pagina.